Contatti

Ristorante La Campana: il più antico di Roma

Ristorante La Campana

La Campana è il ristorante più antico di Roma che, con i suoi 500 (sì, esatto: cinquecento) anni di attività ha segnato inesorabilmente la storia della Città Eterna.

Attivo ormai da 5 secoli, ai suoi tavoli hanno gustato capolavori della cucina romana tantissimi personaggi celebri della vita culturale e politica di svariate epoche storiche: Fellini, Goethe, Caravaggio, Alberto Sordi e tantissimi altri.

Ma scopriamo insieme la storia di questa piccola, grande, istituzione romana che punta a essere il ristornate più antico di Roma e del mondo intero.

Ristorante La Campana: la sua incredibile storia

Aperto nel 1518, il ristorante La Campana viene aperto in Vicolo della Campana (situata tra via della Scrofa e Piazza Nicosia).

Circondato da tutte le meraviglie artistiche e architettoniche di Roma, il ristorante, secondo un censimento del 1526, era di proprietà di tale Pietro de la Campana, mentre dal 1622 risulta gestito da un Giacomo che gettò le basi per rendere il locale uno dei punti di riferimento culinari e logistici per tutti i visitatori che, di passaggio, cercavano un luogo di ristoro dove organizzare i propri viaggi e spostamenti.

Oggi, il ristornate La Campana è un locale a conduzione famigliare il cui obiettivo è quello di portare avanti la tradizione culturale e culinaria che, da sempre, è il tratto distintivo dell’attività.

Sono tanti stati tanti gli ospiti illustri dell’arte e della letteratura  che hanno soggiornato al ristorante La Campana: da pittori e scultori come Caravaggio, Goethe (che lo citò in suo romanzo), Picasso e Guttuso a grandi attori e registi come  Pasolini, Pagliarani, Albero Sordi, Anna Magnani, Federico Fellini ed Enrico Vanzina, passando per grandi cantanti come la Maria Callas.

Non solo personaggi del “jet set” culturale internazionali, ma anche i grandi protagonisti della scena politica mondiale hanno varcato le soglie del ristorante: la Regina di Spagna, nobili delle più famose casate, personaggi politici e varie alte cariche dello Stato Italiano.

Qual e la proposta culinaria?

La proposta culinaria offerta dal ristorante è fedele alla più antica tradizione romana.

Scordatevi cappuccini d’accompagnamento a lasagne o oscuri piatti di pasta di ispirazione americana: i gusti proposti dai cuochi del ristorante La Campana sono quelli della Roma di una volta riproposti in modo gustoso, sì, ma senza troppi fronzoli o sofisticazioni.

Nel menù, oltre alla sacra triade Gricia, Amatriciana e Carbonara, figurano anche specialità come tagliolini alici e pecorino, la minestra di broccoli ed arzilla, l’abbacchio, la coda alla vaccinara e le animelle, la specialità dei carciofi alla giudia, i fiori di zucca in pastella, gli gnocchi, i ravioli artigianali, le puntarelle in salsa di alici e tante altre leccornie tutte da gustare.

Per i più sofisticati, ovviamente, non possono mancare né pesce né piatti del giorno (rigorosamente stagionali).

Un capitolo a parte meritano i dolci, tutti rigorosamente al cucchiaio e a fetta, tra cui spicca la torta di mele (frutto di una antica ricetta tramandata di generazione in generazione) servita calda e con del gelato alla crema.

 

La Campana è un grande e importante pezzo della vita romana.

Consigliatissimo per chi, oltre ai veri sapori della tradizione, vuole anche un assaggio di tutta la storia non convenzionale degli ultimi 500 anni di questa città magica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.