Contatti

Tour di Roma per principianti

Roma è una delle città più famose e iconiche tra i viaggiatori in Europa e nel mondo intero.

Se ci pensi, non potrebbe che essere altrimenti.

Roma sembra un costante sfondo cinematografico e ti basterà camminare lungo una strada di sampietrini o fermati alle antiche rovine del centro per capirlo.

Insomma, nella Città Eterna, potrai trovare proprio tutto!

Il cibo a Roma è incredibile e, probabilmente, è uno dei migliori che potrai mangiare al mondo, tanto che anche il famosissimo chef Anthony Bourdaine rispose che i posti migliori in cui avesse mai mangiato erano due, Vietnam e, ovviamente, l’Italia.

Impossibile non essere così d’accordo.

È un cliché pensare che il cibo italiano sia meraviglioso e delizioso come lo è, ma lo è.

Non hai mai mangiato una vera carbonare fino a quando non ne hai mangiato una a Roma!

Ma come vivere una vera esperienza da sogna a Roma, se non sai come muoverti?

Ecco, allora, la guida per i nuovi in città targata Romabbella.

Indice / Contents

Quanto tempo per rimanere a Roma e come muoversi

Partiamo dal presupposto che il tempo per visitare Roma non è mai abbastanza e, per questo, è facile riempire un’intera settimana (non meno di 3 giorni interi con avventure senza fine.

Per muoversi, il servizio di autobus di trasporto pubblico è la scelta più più economico ed efficiente. La linea di autobus copre l’intera città, costa poco e funziona 24 ore al giorno.

Anche la metropolitana è una buona opzione, sebbene non sia disponibile la notte.

Se vuoi, invece, optare per la massima libertà, i taxi e i servizi di sharing sono davvero tanti e diffusissimi, ma occhio al budget.

Tutto, in realtà, dipende da dove alloggi.

Non c’è un posto dove stare perché c’è così tanto da fare ovunque a Roma. Controlla gli ostelli e Airbnbs nel centro della città e vedi dove puoi trovare una buona soluzione in termini di comfort e di costi.

Nota bene, però: assicurati che il posto che prenoti sia vicino a una sorta di trasporto pubblico.

E cosa si fa a Roma?

Le attrazioni e il divertimento, di sicuro, non mancano. Vediamo le principali e come organizzare il tuo tour culturale (e non solo) dei principali luoghi di interesse.

L’iconico Colosseo

Il Colosseo è un sito archeologico da vedere ASSOLUTAMENTE mentre si è a Roma.

Segui una guida e scopri i giochi dei gladiatori e ammira le capacità architettoniche degli antichi romani. Se vuoi un consiglio prezioso, ti consigliamo di comprare i biglietti in anticipo per evitare le gigantesche file all’entrata. I biglietti sono validi per 2 giorni consecutivi e includono anche il Foro e il Palatino.

Il Foro, per esempio, era il luogo in cui l’antica civiltà romana teneva festival, celebrazioni e funerali e può darti una vera idea di quanto strutturata e maestoso fosse il popolo romano.

Non dimenticare il Pantheon

Il Pantheon è un tempio dedicato agli dei romani ed è stato costruito nel 27 a.C. Dopo che il paese abbandonò la propria credenza degli dei pagani, fu aggiunto un altare che fu convertito per il culto cristiano.

Oggi, a partire dal Rinascimento, il Pantheon è stato convertito in una tomba per le personalità più importanti della città e d’Italia.

E poi Piazza Navona

Un tempo sede di eventi sportivi nell’89 d.C., Piazza Navona si trova su quello che era lo stadio di Domiziano. Oggi è una piazza pubblica grande e vivace. La piazza ha 3 fontane, la più grande delle quali è la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini.

Un viaggio dentro uno degli stati più piccoli al mondo nel cuore di Roma, il Vaticano

La Città del Vaticano è un vero e proprio stato nel cuore di Roma.

Città del Vaticano è governata come una monarchia dal Papa, produce i suoi euro e stampa i suoi francobolli, rilascia passaporti e targhe e ha una propria bandiera.

Assistere a una messa in Vaticano è un’esperienza molto speciale anche se non sei cattolico, soprattutto se poi ci unisci una visita ai Musei Vaticani e alla Chiesa di San Pietro.

Fontana di Trevi e le sue monetine

La leggenda dice che chi getta tre monete nella Fontana di Trevi troverà l’amore.

Non ci sono solide basi scientifiche per questa leggenda, ma è vero che al giorno vengono buttati nella fontana l’equivalente di 3000 euro.

Piazza di Spagna e la sua scalinata

Piazza di Spagna è una lunga scalinata che collega la chiesa della Trinità dei Monti con la fontana della Baraccia e si è trasformata in una tappa obbligatoria per i turisti.

Il consiglio è quello di comprare una bottiglia di vino, sederti in mezzo alla scala e osservare la vita romana che passa.

Tutta la magia di Trastevere

L’atmosfera di Trastevere è alla moda e bohémien. È il quartiere perfetto da visitare quando hai voglia di rilassarti in un bar durante il giorno o sorseggiare un cocktail di notte. La gente del posto e i turisti si affollano nel quartiere e riempiono i suoi ristoranti e piccoli negozi boutique.

Il Centro Storico

Partendo da Piazza del Popolo, tre strade principali si separano e conducono a Piazza Venezia, ovvero il centro storico della città. Nel mezzo, troverai strade di ciottoli ristoranti, caffè, gelaterie e boutique: una splendida esperienza per chi vuole fare shopping e vivere l’esperienza cittadina al meglio.

Insomma, gli ingredienti per un soggiorno indimenticabile ci sono tutti: ora devi solo renderlo realtà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.