Contatti

Befana a Roma

Cesto di vimini contenente bambole della Befana, su un banco a piazza Navona

Cosa fare alla Befana a Roma? L’epifania è una festa molto sentita nella capitale e il luogo d’elezione per festeggiarla è piazza Navona, che tradizionalmente viene presa d’assalto il 6 gennaio. Nel 2018, dopo uno stop di tre anni, la festa della vecchina che porta dolci e doni ai bambini torna nella sua piazza storica, con banchi di dolciumi, giochi e decorazioni natalizie.

All’appuntamento si aggiungono una serie di eventi dedicati a piccini e grandi in altre parti della città.


Indice / Contents

Piazza Navona

Uno dei dolci simbolo della Befana a Roma

La mela stregata

La Befana torna finalmente a piazza Navona. Una gioia per bambini e adulti che potranno passeggiare e sbirciare tra i banchi che vendono giochi per bimbi, calze della Befana, caramelle, caldarroste (a prezzi astronomici), zucchero filato, scopette scacciaguai e decorazioni natalizie.

L’intrattenimento per i più piccoli. Non mancherà l’intrattenimento per i più piccoli, che potranno salire sulla giostra, assistere agli spettacoli del teatrino dei burattini e, ovviamente, farsi immortalare con la befana.

La mela stregata. Un dolce tipico di questi giorni di festa per i romani è la mela stregata, la mela caramellata che ha fatto impazzire tante generazioni di bambini nella capitale.


Eventi per i bambini

Il Bioparco a 8 euro e la caccia alle befane. Nel giorno della Befana il bioparco di Roma consente di acquistare un biglietti di ingresso al costo di 8 € (anziché 16 per gli adulti e 13 per i bambini). La promozione è valida dall’8 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018 e consente di utilizzare il biglietto dopo 24 ore dall’acquisto on line. Il giorno dell’epifania dalle 11 alle 15 i bambini saranno impegnati nella ricerca di cinque befane che gireranno per il parco in maniera anomala e stravagante. Trovate le dolci vecchine, si formerà un grande corteo e si terrà un flashmob finale con danze, canti e distribuzione di dolciumi presso la Sala Elefanti, con spettacolo finale.
Sono previste inoltre le iniziative A TuxTu con la natura, che promuove il contatto con animali di cui spesso si ha paura ma che sono fondamentali per l’equilibrio dell’ambiente naturale, come blatte soffianti, furetti, rospi e insetti stecco, e Dai da mangiare a Sofia, nel corso del quale i bimbi potranno dare da mangiare all’elefante Sofia.
Tutte le attività sono comprese nel costo del biglietto.

Museo Napoleonico: mercante in fiera a tema. Il 6 e il 7 gennaio alle 11:30 i bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni potranno giocare al Mercante in fiera Napoleonico con carte realizzate per l’iniziativa e raffiguranti alcune immagini delle opere presenti nel museo. Al gioco seguirà una breve visita in museo durante la quale i partecipanti al gioco potranno osservare da vicino le opere viste sulle carte. Il gioco è aperto a un massimo di 20 partecipanti e prevede la prenotazione obbligatoria al n. 060608.
L’appuntamento è a piazza di Ponte Umberto I, n.1, vicino a piazza Navona.

Museo civico di zoologia: calza bestiale. Dalle 15:30 alle 16:45 al Museo civico di zoologia, in via Ulisse Aldrovandi 18, si terrà la “Calza bestiale”, un evento dedicato ai bambini dai 5 agli 8 anni, che potranno mettere alla prova le loro abilità sensoriali, inventiva, capacità di risolvere indovinelli ed enigmi, di scoprire tracce e indizi disseminati nelle sale del museo.

Museo Carlo Bilotti / Aranciera Di Villa Borghese. Dalle 10 alle 19, in viale Fiorello La Guardia n. 6, i ragazzi dai 6 ai 13 anni riceveranno gratuitamente all’ingresso del museo un blocco di giochi e domande (in italiano o in inglese) da completare mentre visitano la struttura. A guidarli nella visita sarà Ginger, l’omino di pan di zenzer, che illustrerà loro le opere della collezione, in particolare quelle di Giorgio de Chirico.  I ragazzi potranno inoltre interagire con alcune immagini di opere rielaborate e farsi fotografare “nei panni del maestro”.

Musei di Villa Torlonia / Casino Nobile: Ricomponi l’opera. Dalle 9 alle 19, a via Nomentana 70, i ragazzi tra i 6 e i 12 anni, partendo dalla biglietteria, dovranno rispondere al quesito loro rivolto e cercare l’opera alla quale la domanda si riferisce. Trovata l’opera, riceveranno una vista con un puzzle dell’immagine da ricomporre.


Concerti

Nel corso dell’iniziativa Musei in festa si terranno alcuni concerti nei musei della capitale.

Museo di Roma: l’Epifania della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma. A Palazzo Braschi, situato tra piazza Navona e corso Vittorio Emanuele II, alle 17 va in scena il concerto dell’Epifania della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma.
A cura del Teatro dell’Opera:
Rainer Butz, Gaudeamus Hodie
William Boyce, Alleluja
Buxtehude, Cantate domino
Orlando di Lasso, Domine Deus
Johannes Brahms, Wiegen Lied
Felice Anerio (1560-1614), Jesu mi Dulcissime
Zoltan Kodaly, Danza dei pastori
Stille Nacht
Adeste Fideles

Museo Carlo Bilotti / Aranciera di Villa Borghese: concerto per bambini. A viale Fiorello La Guardia n. 6, alle 10:30, alle 11:30 e alle 12:30 nel corso di 3 turni di 30 minuti, con 40 persone a turno, si terranno attività interattive musicali per bambini fino ai 5 anni. Su una base di musica folkloristica sudamericana e autori come Piazzola, Violeta Parra, Leo Brouwer i bimbi saranno liberi di interagire con le note attraverso la voce e il movimento, “di concerto” con i musicisti, i genitori e gli altri bambini, dando vita a un evento sempre unico e originalissimo, proprio come solo la musica nel suo divenire sa essere. L’iniziativa è organizzata dall’Ambasciata del Cile.

Museo Napoleonico: i concerti di Roma Tre Orchestra. Alle 16, a piazza di Ponte Umberto I n.1, i concerti a cura di Roma Tre Orchestra, con Alessandro Baldrighi, violino, e Ilaria Cavalieri, pianoforte:
Liszt: Valse oublièe n.1
Liszt – Paganini: Studio n. 5 “La caccia”
Liszt – Schubert: Du bist die ruh
Liszt: Da “Gli anni di pellegrinaggio”, I giochi d’acqua alla Villa d’Este
L.v. Beethoven: Sonata n. 6 per violino e pianoforte op.10 n. 2 in fa maggiore
Liszt: Romance oublièe per violino e pianoforte
L.v. Beethoven: Sonata n. 4 per violino e pianoforte op. 23 in la minore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.