
Il Bioparco di Roma è uno dei giardini zoologici più antichi e incantevoli d’Europa, inaugurato il 5 gennaio 1911 nella porzione nord di Villa Borghese e all’interno del suo orto botanico.
Indice / Contents
Storia ed evoluzione del Bioparco
Dall’iniziale obiettivo di renderlo un luogo puramente ludico, finalizzato al divertimento del pubblico attraverso l’esposizione di animali rari, nel corso degli anni si è via via trasformato in un luogo preposto alla conservazione di specie a rischio di estinzione, obiettivo sostenuto dalla collaborazione a livello internazionale tra il Bioparco e diverse istituzioni.
Nei suoi 17 ettari, tra mammiferi, uccelli, rettili e anfibi provenienti dai cinque continenti, il Bioparco ospita circa 200 specie di animali che vivono in una vegetazione ricca di esemplari mediterranei ed esotici. La collezione botanica che popola il Bioparco non ha il solo scopo di incorniciare e abbellire il giardino e i percorsi di visita che si snodano al suo interno, ma cerca anche di ricreare gli habitat naturali e migliorare le condizioni di vita degli animali ospitati.
Così, oltre ad ammirare le diverse fioriture per ogni periodo dell’anno, è possibile, per esempio, trovare alcune aree in cui sono piantate le stesse essenze del luogo d’origine degli animali.
Ma il Bioparco non è solo un luogo di divertimento, ricopre anche un importante ruolo educativo per un pubblico di tutte le età. Ai visitatori, infatti, vengono offerte numerose attività ludico-didattiche che permettono di approfondire le proprie conoscenze, fare nuove scoperte e ricevere costanti stimoli su tutto quello che riguarda l’ambiente naturale e la sua conservazione.
Il Bioparco è visitabile a piedi o comodamente a bordo del Bioparco Express per godersi un giro panoramico fra le principali strutture, quali il Villaggio degli Scimpanzé, la Casa delle Giraffe, la Valle degli Orsi, la Selva dei Lupi, la Grande Voliera e il Rettilario.
Il Bioparco è aperto tutto l’anno, 7 giorni su 7 (tranne il 25 dicembre).
Orari
1 gennaio-23 marzo: 9.30-17.00
24 marzo-28 ottobre: 9.30-18.00
29 ottobre-31dicembre: 9.30-17.00
Orario prolungato
24 marzo-30 settembre: sabato, domenica e festivi 9.30-19.00
Attenzione, l’ultimo ingresso è previsto 60 minuti prima dell’orario di chiusura.
Costo del biglietto
Adulti: € 16,00
Bambini di altezza superiore a 1 metro e fino a 10 anni: € 13,00
Over 65: € 13,00 (tutti i giorni tranne il mercoledì, in cui il biglietto costa € 6,00)
Gruppi in visita libera (min. 15 persone paganti): € 13,00
Invalidi e portatori di handicap: € 10,00
Bioparco express: € 1,50
Per i bambini di altezza inferiore a 1 metro e gli accompagnatori dei disabili l’ingresso è gratuito.
Sito web: www.bioparco.it