I cimiteri delle grandi città, oltre a essere importanti luoghi della memoria, sono anche dei bellissimi monumenti a cielo aperto in cui ammirare architetture sepolcrali di un certo rilievo dedicate a persone comuni o a importanti personaggi che hanno fatto la storia.
Proprio come Père Lachaise a Parigi, o Highgate Cemetery e Kensal Green Cemetery a Londra, infatti, il cimitero monumentale del Verano conserva al suo interno importanti tributi a chi ha reso servizi di valore alla comunità.
Scopriamo, allora, tutto quello che bisogna sapere sul cimitero del Verano e sulla sua storia.
Indice / Contents
Il cimitero monumentale del Verano deve il suo nome ai campi Verani, gens senatoria ai tempi della repubblica romana e si estende per 83 ettari fuori dalle mura aureliane su via Tiburtina.
Quest’aera ha sempre avuto una funzione cimiteriale, tanto che vi sono presenti i resti di una necropoli romana (ovvero le catacombe di Santa Ciriaca).
Il cimitero del Verano, che esiste da circa 20 secoli, ha subito vari interventi architettonici e si può affermare che la parte meglio conservata sia quella ideata e realizzata tra il 1807 e il 1812 da Giuseppe Valadier (e successivamente consacrata nel 1835).
L’attuale organizzazione del cimitero risale al secondo dopoguerra, in seguito ai bombardamenti sul quartiere di San Lorenzo del 1943.
Il cimitero è diviso in 7 differenti zone:
Oggi, proprio come il cimitero acattolico di Roma, il cimitero monumentale del Verano è visitabile da tutti coloro che vogliono visitare una splendida e insolita attrazione della Capitale.
Il cimitero del Verano ospita tantissimi personaggi del mondo dello spettacolo, dell’arte e della politica.
Per quanto riguarda il mondo dello spettacolo, vanno sicuramente menzionati:
Per quanto riguarda il mondo della letteratura, invece, abbiamo:
Il cimitero monumentale del Verano è raggiungibile con la metro B, scendendo alla fermata Policlinico.
Gli ingressi principali sono 3: l’ingresso pedonale dello scaglione tiburtino, l’ingresso monumentale, da Piazzale del Verano e l’ingresso da Scalo San Lorenzo (Largo Passamonti).
Con una spesa minima di 25€
Reso gratuito entro 30 giorni
Ritiro presso il tuo domicilio
Granzia di 24 mesi