
Di film su Roma ne sono stati girati davvero tanti. Sono infatti numerosi i registi che hanno deciso di scegliere la Capitale, come oggetto o ambientazione delle loro pellicole. Sia che si tratti di Roma antica o di un periodo più recente, il fascino della città ha visto dare vita ad alcune pietre miliari della storia del cinema. Vediamo alcuni dei film su Roma più belli e suggestivi (anche se la lista sarebbe davvero lunga).
Indice / Contents
I migliori film su Roma
Come detto, scegliere i film su Roma più belli è un’impresa davvero ardua. Si è scelto di raccontare quelli che descrivono l’anima più profonda della città e dei suoi quartieri.
La Dolce Vita

La Dolce Vita
Partiamo con il capolavoro di Federico Fellini, vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes. La scena impressa nella mente di tutti è quella del bagno di Anita Ekberg dentro la Fontana di Trevi. Il film descrive una Roma in piena crescita economica post-guerra. Una città mondana, disincantata e dedita al piacere. Il dizionario Morandini descrive la Roma rappresentata nel film come una “Babilonia precristiana”.
Roma Città Aperta

Roma città aperta
Roma città aperta è un film del 1945 di Roberto Rossellini. Il film racconta, con grande potenza evocativa, il dramma della guerra. Considerato uno dei capolavori del neorealismo cinematografico, la pellicola è rimasta impressa nella mente di tutti anche per la grande interpretazione di Anna Magnani. La scena più nota del film, con la corsa e l’uccisione di Pina dietro al camion che porta via il marito dai nazisti, fu girata al quartiere Prenestino-Labicano.
Vacanze Romane

Vacanze romane
Film del 1953 rese famosa Audrey Hepburn. Vacanze Romane narra la storia di una principessa annoiata (Anna, interpretata appunto dalla Hepburn) che, fuggita dalle sue guardie del corpo, scopre il fascino di Roma. Nel film si vedono tutti i luoghi simbolo della bellezza della Capitale: dalla Bocca della Verità, a Fontana di Trevi, passando per Piazza Venezia il Colosseo e Scalinata di Trinità dei Monti.
I soliti Ignoti

I soliti ignoti
Il film è uno dei capolavori di Mario Monicelli. La pellicola narra del progetto del colpo perfetto, da parte di un gruppo di ladruncoli che pianificano di rapinare un monte dei pegni (nel cast anche la partecipazione di un grande Totò). Simbolo della commedia all’italiana, I Soliti Ignoti conseguì due nastri d’argento e una candidatura ai premi Oscar 1959 come miglior film straniero.
Caro Diario

Caro diario
Scritto, diretto ed interpretato da Nanni Moretti, il film del 1993 vinse il premio per la miglior regia al Festival di Cannes del1994. Viaggiando con la sua motocicletta, il protagonista del film ci restituisce lo splendore dei vicoli di Roma, in particolare del quartiere Garbatella. Le inquadrature di bellezze paesaggistiche e architettoniche di Roma accompagnano le riflessioni di Moretti. Il film ha avuto diversi riconoscimenti anche internazionali.
La Grande Bellezza

La Grande Bellezza
La Grande Bellezza è un film recente (2013) diretto da Paolo Sorrentino. Il film ha registrato un ottimo apprezzamento da parte della critica, soprattutto estera. Seguendo lo stile di Sorrentino, quasi tra sogno e realtà, il film regala allo spettatore splendidi scorci della città di Roma. Centrale nella narrazione è anche la decadenza morale e nei costumi della città di Roma. Alcuni lo hanno definito quasi un seguito della Dolce Vita di Fellini.
Romanzo Criminale

Romanzo criminale
L’ultimo riferimento non potrà forse essere paragonato agli altri capolavori presenti in questa pagina. Ciononostante, Romanzo Criminale, più nella Serie TV che nel film, ha riscosso un grande successo di pubblico e critica. Il film e la Serie (ideata e diretta da Stefano Sollima) sono ispirate alla storia della banda della Magliana, quella che è considerata la più potente organizzazione criminale che abbia mai operato a Roma.