Contatti

La Cricca dell’Orma: la band folk/pop romana

La Cricca dell'Orma Roma

La Cricca dell’Orma è un progetto folk/pop romano, una band musicale composta da: Riccardo Giaconella, Massi Farina, Riccardo Pasquarella e Alberto Poerio (cantautore e armonicista che si è aggiunto al gruppo in seguito).

Gli artisti della band provengono da ambiti diversi, ma sono accomunati da un grande amore per Roma e per la romanità (dunque non potevamo non parlarne nel blog Romabbella).

La band, che si è esibita in vari locali e teatri di Roma, ha già ottenuto vari riconoscimenti e premi della critica.

La Cricca dell’Orma si è esibita più volte anche all’interno del Carcere di Rebibbia, eseguendo tra le altre cose anche “Rebibbia Blues”, un adattamento in romanesco della canzone “Folsom Prison Blues” di Johnny Cash.

La Band ha dato vita al format “ER COVO della Cricca dell’Orma”. Il format unisce in una sola serata arti varie come: musica, poesia, burlesque, cabaret, fotografia, pittura.

L’evento mira a porre al centro Roma e la romanità, in un variegato contenitore, dove ovviamente l’arte e la musica la fanno da protagoniste (oltreché la lingua romanesca).

Tradizione, musica cantautorale romanesca, una varietà di ambiti e colori che si uniscono. Ecco gli elementi che contraddistinguono La Cricca dell’Orma.

Lasciando a loro la parola, alla band piace definirsi nel seguente modo:

La Cricca dell’Orma è una Banda. Romanesca d’Animo e de Gola, che ha deciso di fare un furto all’umanità: Er Senso der Pudore. Lo spettacolo che racconta questo fattaccio vede tre cantastorie dalle diverse personalità alternarsi sul palco. Cosa succede è strano, forte e a volte imprevedibile come ogni furto che si rispetti.

Contatti e Riferimenti Social

Info & Booking:
[email protected]

Facebook:
www.facebook.com/lacriccadellorma

Youtube:
https://www.youtube.com/channel/UCAn6_pwE8ZyPDQzrD56iPWA

Soundcloud:
https://m.soundcloud.com/user-582944992

Instagram:
https://www.instagram.com/lacriccadellorma/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.