
Roma ha una quantità quasi incredibile di siti antichi, fontane gorgoglianti, spettacolari gallerie d’arte, chiese elaborate e ristoranti affollati: insomma, il caos regna sempre sovrano nella Capitale d’Italia.
Che si tratti di visitare la Città Eterna per la prima o la ventunesima volta, è comprensibile che i visitatori bramino spesso una pausa da Roma, soprattutto se visitano durante la calura estiva.
E, per fortuna, oltre alle sue incredibili spiagge, ci sono tante alternative di acqua dolce pronte ad accogliere i visitatori più curiosi.
I dintorni di Roma sono ricchi di laghi vulcanici che possono essere un modo perfetto per sfuggire al trambusto urbano e regalare un momento di relax tutto naturale.
Che sia una gita in giornata o un weekend d’evasione, i laghi vicino Roma sono sicuramente una meta ideale da visitare nel periodo della bella stagione tra maggio e ottobre.
Conosciamoli meglio!
Indice / Contents
Albano, uno dei laghi più vicini a Roma raggiungibile in treno
A soli quaranta minuti di treno dalla Stazione di Roma Termini, il lago Albano è la perfetta destinazione per chi cerca fuga tutta naturale dal trambusto quotidiano.
Il lago di Albano si trova in un profondo cratere vulcanico e l’acqua blu brillante sembra immergersi sotto la vegetazione circostante.
I visitatori vengono qui tutto l’anno, ma soprattutto nei mesi estivi, quando prendere il sole, nuotare, noleggiare barche e fare picnic sulla riva ha tutto un altro sapore.
C’è una grande spiaggia pubblica sul lato ovest del lago, ma i visitatori possono anche trovare piccoli luoghi appartati lontano da questa zona più gettonata.
Le attrazioni non mancano: pedalò, kayak, barche o semplicemente dei chioschi potranno sicuramente allietare la tua permanenza.
Se poi volessi fare una tappa alla cittadina di Castel Gandolfo, ovvero la residenza estiva del Papa, potrai immergerti in uno dei borghi medievali più belli d’Italia.
Il lago di Nemi e i suoi relitti
Vicino al lago Albano, circa un’ora a sud-est di Roma in auto, c’è un lago vulcanico più piccolo, chiamato Lago Nemi.
Questo lago è famoso soprattutto per i suoi relitti; nel 1446 i sub confermarono le voci secondo cui due navi romane si trovavano a diciotto metri sotto la superficie del lago.
Queste navi decorate furono costruite nel I secolo d.C. dall’imperatore Caligola. I subacquei non furono in grado di recuperarle e anche i successivi tentativi nel corso dei secoli non ebbero successo.
Le navi furono recuperate nel 1927, quando Benito Mussolini chiese che il lago Nemi fosse parzialmente prosciugato.
La città di Nemi è arroccata sopra il lago tra le verdi colline di Albano. Qui potrai ammirare il Castello Ruspoli del X secolo in città.
Nemi ospita una annuale “Sagra della Fragola” quindi assicurati di provare la fragola selvatica, qualora visitassi la zona tra maggio a giugno.
L’immenso lago di Bracciano
Un altro paradiso per chi cerca relax nei laghi vicino Roma, anch’esso creato da un vulcano, è il lago più celebre della Lazio, il Lago di Bracciano.
Il lago e il vicino Lago di Martignano furono creati tra 40.000 e 60.000 anni fa da una forte attività vulcanica.
I due laghi sono protetti come parte del Parco Naturale di Bracciano-Martignano.
Il lago di Bracciano è un serbatoio d’acqua per Roma e per sostenere la qualità dell’acqua, le barche a motore non sono ammesse sul lago, il che significa che non solo il lago è tranquillo e rilassante, ma che l’acqua è straordinariamente pulita.
Le persone nuotano, navigano, fanno windsurf e noleggiano pedalò e canoe e la splendida campagna del “Parco Naturale di Bracciano-Martignano” offre anche eccellenti opportunità per ciclisti ed escursionisti.
La pittoresca cittadina di Bracciano si trova sulle colline sopra il lago; qui puoi visitare l’imponente castello quattrocentesco di Bracciano, Castello Orsini-Odescalchi, che si affaccia sull’acqua sottostante.
Passeggia per le incantevoli strade di Bracciano e ammira la splendida vista dal “Belvedere della Sentinella”.
Martignano: uno dei laghi vicino Roma e Bracciano
Vicino Roma e Bracciano, c’è un lago tanto piccolo quanto incredibile, ovvero il lago di Martignano.
Questo lago vulcanico e la natura selvaggia protetta circostante offrono splendide nuotate, canoa, kayak, equitazione, trekking e ciclismo.
L’acqua blu brillante è rinfrescante e scintillante.
Come gli altri laghi, ci sono spiagge con barche, ombrelloni, sedie e lettini disponibili per il noleggio.
Il lago di Bolsena ovvero il lago più grande d’Europa
Con una circonferenza di quarantatré chilometri, il lago di Bolsena è il lago più grande del Lazio ed è anche il più grande lago vulcanico di tutta Europa.
Si formò circa 370.000 anni fa, quando le eruzioni vulcaniche crearono una rientranza nella terra, che fu poi naturalmente riempito d’acqua.
Sott’acqua, due vulcani continuarono a esplodere per poi diventare le isole del lago, L’Isola Bisentina e L’Isola Martana. L’isola Martana è di proprietà privata, mentre l’isola Bisentina è aperta al pubblico ed è ricca di storia, con chiese, templi e giardini.
Il lago di Bolsena è a due ore di macchina da Roma e si trova a sulla “Via Francigena”, ovvero il percorso che gli antichi pellegrini iniziavano da Canterbury e concludevano a Roma, tutt’ora in voga tra gli amanti del trekking.
Lago di Vico e la sua origine (semi) divina
Secondo la leggenda, il Lago di Vico sorse quando Ercole vi ci scaglio la sua lancia, creando un enorme buco nella terra che, successivamente, fu rapidamente riempito da un ruscello vicino.
Tuttavia, nonostante il meraviglioso mito, è più probabile che il lago sia stato creato dall’attività vulcanica oltre 100.000 anni fa e poi sia stato riempito dall’acqua piovana e da quella provenienti da sorgenti sotterranee.
Simile al lago di Bracciano e al lago di Martignano, il lago di Vico è un’area protetta e fa parte della Riserva Naturale del Lago di Vico nelle splendide colline di Cimini.
Una volta qui, esplora la città più vicina, Ronciglione, piena di chiese in stile barocco, un castello medievale e strade tortuose e stravaganti.
Il lago di Vico si trova a circa un’ora a nord di Roma ed è facilmente raggiungibile in auto.
Quale sceglierai per godere dei bucolici momenti di relax?