A mezz’ora di auto da Roma puoi raggiungere il bellissimo lago di Bracciano e ti sentirai come se piombassi in un altro mondo.
Considerato in gran parte uno dei laghi più importanti d’Italia, Bracciano è anche il secondo più grande della regione Lazio dopo quello di Bolsena. Se pensi che si tratti di una meta super turistica, ti sbagli: il lago, infatti è affollato anche da tanti romani che cercano di sfuggire al trambusto della grande città.
Bracciano, con la sua bellezza naturale e il divieto di imbarcazioni a motore, è un ottimo posto per rilassarsi, prendere il sole e praticare sport acquatici come la canoa.
Il lago è mantenuto calmo e pulito perché protetto, sia come parte del parco nazionale della zona, sia perché è un serbatoio d’acqua per Roma.
Il viaggio in auto o in treno dalla Città Eterna è relativamente breve e si vale tutta l’esperienza: il lago di Bracciano è circondato dal verde e dagli uliveti, dai pittoreschi villaggi e dall’imponente Castello Orsini Odescalchi.
Conosciamolo meglio!
Indice / Contents
Il lago di Bracciano deve le sue origini all’intensa attività vulcanica che ha avuto luogo nella zona tra 40.000 e 60.000 anni fa.
Questa attività ha portato alla creazione di diversi piccoli vulcani creati nelle vicinanze del lago moderno: la caldera creata dal loro eventuale crollo è ora occupata dal lago di Bracciano, tanto che in alcuni punti intorno al lago è ancora possibile individuare alcuni crateri di modeste dimensioni.
Sul lago si affacciano diverse mete turistiche e di interesse storico e naturalistico che ora andremo a scoprire nel dettaglio.
Una delle città più importanti lungo la riva del lago è Bracciano, il luogo in cui le persone si affollano per praticare sport acquatici (come, per esempio, la vela) e ammirare splendide strutture di interesse storico come il castello medievale della città.
Castello Odescalchi, infatti, si trova sulla cima di una collina, all’ombra della terra sottostante ed è un luogo popolare per eventi sontuosi (come matrimoni Tom Cruise e Katie Holmes).
La chiesa di San Liberato si trova a soli 3 chilometri da Bracciano e un tempo faceva parte del Forum Clodii, un insediamento romano.
Oggi la chiesa è circondata da un parco e fa parte dei giardini in stile inglese di Villa San Librato, progettato nel 1965 da Russell Page per Donato Sanminatelli; sempre nei pressi della villa si trovano le antiche rovine di Aquae Apollinaris, un complesso di varie terme romane molto interessante da visitare.
Vicino al lago è possibile visitare Vigna di Valle, l’attuale sede del museo Aeronautica Militare Italiana: i quattro hangar del museo espongono alcuni aerei militari storici tra cui famosi aerei come il Tornado di Panavia, Caproni Ca. 100, F-104 Starfighter, Savoia Marchetti S 79 e Supermarine Spitfire.
Se visiti Anguillara Sabazia, situata su un piccolo promontorio sul lago, rimarrai probabilmente colpito dalla sua bellissima spiaggia e dal centro medievale.
Appena fuori dalla città si trova il lago più piccolo, quello di Martignano, abbastanza popolare tra i turisti.
Curiosità: Anguillara Sabazia è stata utilizzata come location quando la famiglia TV di Ray Romano in Everybody Loves Raymond è andata in vacanza in Italia.
Ristorantini, locali e sagre specifiche rendono questa cittadina una meta perfetta per le vostre vacanze fuori Roma.
Piccola cittadina con una popolazione di circa 5.000 abitanti, Trevignano Romano si trova a circa 47 chilometri da Roma ed è piuttosto famosa tra i turisti poiché ospita numerosi monumenti ed edifici storici interessanti.
Il castello della città fu costruito da papa Innocenzo III nel 1200 e secoli dopo fu rimosso dalla famiglia Orsini.
In passato il castello era circondato da tre file di mura massicce, distrutte dalla guerra e dai terremoti.
La vela è una delle attività più popolari a Trevignano e numerosi club offrono lezioni di vela ai visitatori.
Appena fuori Anguillara Sabazia troverete La Marmotta, famosa per ospitare i resti di un villaggio neolitico situato sulla riva del lago.
Si ritiene che questo villaggio risalga al 5.700 a.C. e numerosi scavi abbiano avuto luogo qui nel corso degli anni: pare che gli antichi Marmottani, infatti, fossero un popolo provenienti da molto lontano fino a quando non si fecero strada verso il lago di Bracciano.
Si pensa che la loro cultura fosse piuttosto avanzata e non ci fossero altri raccoglitori o cacciatori nell’area prima del loro arrivo. L’intera area era a loro disposizione e recenti scoperte mostrano che questi coloni avevano addomesticato piante e animali e realizzato utensili in pietra levigata e vasi di ceramica.
I Marmottani allevarono in piccole quantità capre, pecore, mucche e maiali.
Diverse varietà di colture come l’orzo e il grano sono state coltivate da loro e hanno raccolto le altre colture dai boschi, compresi i papaveri da oppio.
La zona è piuttosto interessante per coloro che sono interessati all’archeologia e alle culture antiche poiché La Marmotta è nota per essere uno degli insediamenti più antichi della regione.
Insomma, se vuoi fare una piccola gita fuori porta senza spostarti troppo da Roma, ti consigliamo di visitare il lago di Bracciano: le cose da fare, sicuramente, non mancano, così come le meraviglie da vedere.
Con una spesa minima di 25€
Reso gratuito entro 30 giorni
Ritiro presso il tuo domicilio
Granzia di 24 mesi