
Il MAXXI è il modo con cui ci si riferisce al Museo nazionale delle arti del XXI secolo, un edificio che si trova nel cuore di Roma Nord e che è stato progettato dall’architetto Zaha Hadid e inaugurato il il 28 maggio del 2010.
Se siete amanti dell’arte moderna e contemporanea e se volete visitare un’attrazione effettivamente diversa (proprio come la Nuvola di Fuksas) da tutto il resto dei monumenti che si possono ammirare a Roma, il MAXXI è quello che cercate.
Conosciamolo meglio!
Indice / Contents
Dov’è il MAXXI?
Il MAXXI si trova nell’elegante quartiere Flaminio, tra piazza del Popolo e lo Stadio Olimpico, in via Guido Reni.
Il museo è stato realizzato nell’area delle ex caserma Montello accanto alla basilica di Santa Croce a Via Flaminia e il suo design è quantomeno interessante.
Ispirato al sistema urbano delle caserme, il MAXXI ne riprende senza dubbio le forme all’esterno, per poi rivelarsi un vero e proprio labirinto all’interno: spazi e strati di vario tipo e forma si intrecciano e incrociano dando all’edificio un gusto davvero unico e un andamento quasi indescrivibile.
Come tutte le grandi opere architettoniche, anche in questo caso è possibile attribuire al museo un vero e proprio significato metaforico: pare, infatti, che questa divisione in livelli diversi e variegati alluda alle stratificazioni storiche e archeologiche tipiche della città di Roma.
Il museo
Il MAXXI è un museo che al suo interno ospita due anime distinte, il MAXXI Arte e il MAXXI Architettura, ma la sua offerta non si ferma solo a questo: l’edificio, infatti, ospita al suo interno un campus pluridisciplinare e polifunzionale dotato di bibliomediateca, il bar-ristorante, la libreria dedicata e uffici di direzione e amministrazione.
MAXXI Architettura
Questa sezione del museo è, a tutti gli effetti, la prima esposizione di architettura presente sul nostro territorio nazional, presentando sia architettura “d’autore” che meno conosciuta.
Sostanzialmente, nel museo sarà possibile trovare due diversi correnti di pensiero: una che verte alla storicizzazione dell’architettura del secolo scorso e una più focalizzata sull’arte contemporanea che si nutre degli spunti che il presente può offrire.
In più, il MAXXI Architettura svolge anche una funzione semi-istituzionale, svolgendo il ruolo dell’interlocutore tra tutte le realtà italiane che si occupano di questa disciplina sia a livello espositivo che a livello accademico.
MAXXI Arte
La collezione permanente del museo include opere di Alighiero Boetti, William Kentridge, Kara Walker, Ed Ruscha, Gilbert & George, Gino De Dominicis, Michael Raedecker, Anish Kapoor, Gerhard Richter, Maurizio Nannucci, Francesco Clemente, Lara Favaretto, Marlene Dumas, Maurizio Cattelan, Gabriele Basilico, Kiki Smith, Thomas Ruff, Luigi Ghirri, Manfredi Beninati, Vanessa Beecroft, Stefano Arienti, Francis Alys, Ugo Rondinone, Thomas Schütte.
C’è da menzionare, però, anche la grande cura e ricercatezza che viene dedicata per l’allestimento di mostre temporanee, che nel corso degli anni hanno saputo portare nella Capitale le eccellenze dell’arte contemporanea in ogni sua forma, senza aver paura di rischiare e distinguersi.
Premio MAXXI
Il museo è promotore di un premio, il Premio MAXXI, istituito nel 2000 come Premio per la Giovane Arte italiana, successivamente rinominato Premio Italia e conosciuto, a oggi, con il nome di Premio Arte Italiana e attribuito ai giovani artisti emergenti: i vincitori avranno il grande onore di vedere le proprie opere esposte nella collezione permanente.
Informazioni utili
Il MAXXI è aperto sei giorni a settimana con i seguenti orari:
Dal martedì alla domenica: 11:00 – 19:00
Prima domenica del mese: 11:00 – 22:00
Gli unici giorni di chiusura sono (oltre il lunedì) il primo maggio e il 25 dicembre