Contatti

Mostra Pixar a Roma: 30 anni di animazioni al Palazzo delle Esposizioni

Ingresso autorizzato. Benvenuti al Pizza Planet. (Toy Story, guardia robotica)

Mentre la guardia robotica del Pizza Planet ci accoglie nel famoso ristorante, la Pixar ci dà il benvenuto nel suo mondo, nella retroscena del suo universo fatto di menti visionarie che trent’anni orsono si sono unite per attraversare la nuova frontiera dell’innovazione.

Indice / Contents

Pixar, la lampada saltellante

Questo simbolo è sicuramente entrato nel cuore di tutti noi, grandi e piccini, che ci siamo affezionati alla lunga serie di personaggi plasmati per mettere spesso a dura prova la tenuta delle nostre ghiandole lacrimali. Non vergognamoci, ammettiamo di aver parlato almeno una volta il balenese con qualcuno; di esserci riconosciuti in un atteggiamento di Tristezza, Rabbia, Gioia, Paura o Disgusto; di aver sognato le Cascate Paradiso con Ellie e Carl…

Come hanno fatto a incantarci in questo modo?

Il successo della loro magia sta in una brillante fusione fra arte e tecnologia, nel lavoro di squadra adottato dai creativi e dai registi di fama mondiale che – attraverso strumenti tradizionali quali disegno, pittura e scultura, uniti all’uso innovativo dei digital media – hanno portato per la prima volta sul grande schermo film d’animazione completamente creati al computer, primo fra tutti Toy Story nel 1995.

Il talento di tutte le menti all’opera è riuscito a produrre la bellezza di 20 lungometraggi in poco più di tre decadi, tutti pensati per stimolare la nostra fantasia, la riflessione, per meravigliarci e farci commuovere, per farci tornare bambini e magari migliorarci.

Degni di nota sono anche i numerosi cortometraggi, un concentrato di creatività ed emozione che ci accompagna da ben 34 anni.

La mostra

Pixar. 30 anni di animazione ci prende per mano e ci conduce in un viaggio alla scoperta dei famosi Studios californiani, nel loro universo creativo che ha permesso a questo colosso dell’animazione di continuare a lavorare con standard elevatissimi che mai lasciano deluso il pubblico.

Attraverso l’esposizione di disegni, bozzetti, sculture, collage, storyboard e materiali video unici (circa 400 opere in tutto), la Pixar si racconta a noi imperterriti sognatori curiosi, avvicinandoci ancora di più ai nostri personaggi preferiti e alla loro storia.

Il percorso espositivo è stato sapientemente studiato per darci le tre chiavi di lettura che aprono le porte alla realizzazione di un grande film: personaggio, storia e mondo, elementi fondamentali per intrattenerci, emozionarci e farci arrivare il messaggio.

Oltre alle opere esposte, due allestimenti speciali ci faranno vivere ancora di più questa magia: l’Artscape, un cortometraggio che ripercorre la storia di Pixar dalle origini, e lo Zoetrope, un diorama realizzato dallo studio Ghibli per omaggiare i colleghi del Nuovo Mondo.

Extra

E se volessimo vedere o rivedere i nostri film d’animazione Pixar preferiti? Be’, la mostra offre anche questa opportunità!

Ma non solo: per comprendere più a fondo questo universo fantastico, è prevista una serie di incontri, intitolata A regola d’arte, ai quali parteciperanno alcuni esperti che racconteranno la propria esperienza di studio o lavoro, e riveleranno gli ingredienti necessari a trasformare un film in una vera e propria opera d’arte, unica e indimenticabile.

Dove, quando, come

Dove: Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194

Quando: dal 9/10/2018 al 20/01/2019

Per tutte le info, leggi qui.

Quindi “Fermati, patatone cattivo!” e vivi questa magia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.