Contatti

Architetture a Roma: le opere più belle e coinvolgenti

architettura-roma-da-visitare

Ben ritrovati a un nuovo approfondimento di Romabbella!

Roma è la città per antonomasia associata a una idea di gloriosa tradizione architettonica: costruzioni monumentali erette per trasmettere ai posteri, palazzi sfarzosi a testimonianza dell’opulenza delle classi più agiate, chiese illustri dai dettagli ricercati, anfiteatri che riempono la vista con un senso di maestosa solennità.

Le meraviglie architettoniche da non perdere a Roma sono innumerevoli, scopriamone alcune.

Opere di architettura a Roma da visitare

Indice / Contents

L’Auditorium Parco della Musica

L’Auditorium Parco della Musica, progettato dall’architetto Renzo Piano, si trova in Via Pietro De Coubertin 30.
Esso presenta un’ampia cavea che ospita tre livelli ricoperti di piombo dalla forma di uno scarabeo.

Questi ampi ambienti vengono impiegati a mo’ di auditori per sale concerto. Può accogliere circa 3.000 spettatori.

Lanterna di Fuksas

Se passi per via del Corso nelle vicinanze del Palazzo dell’ex Unione Militare, non puoi esimerti dal lanciare uno sguardo alla Lanterna di Fuksas.
Si tratta di una imponente struttura costituita da quattro piani di vetro e acciaio che culmina in una terrazza panoramica dalla vista suggestiva, che si affaccia sulla cupola della Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso. Questa struttura si erge maestosa sui tetti di Roma, riflessa nella luce naturale che dona un’atmosfera affascinante sia fuori che dentro l’edificio, un’opera moderna tra la maestosità storiche di Roma.

Chiesa di San Francesco di Sales

La Chiesa di San Francesco di Sales è un edificio religioso di recente costruzione (2003-2005) collocata in Via Alessandrino 585.
È riconosciuta per il particolare rivestimento di tegole di rame che si spingono in avanti fino a circondare la porta d’ingresso.
Possiamo apprezzare sulla facciata delle apprezzabili cornici in marmo bianco incavata l’una sull’altra che sembrano invitare i visitatori ad entrare. All’interno abbiamo un’aula ottagona sormontata da uno squisito soffitto composto da centiline ligneee.
Una costruzione molto peculiare che di certo invoglia i fedeli a contemplare immersi in una suggestiva ambientazione.

La città dello sport

La città dello sport – situata in via Casilina – è un progetto architettonico concepito dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava.
Di questo progetto possiamo ammirare l’intelaiatura della copertura a forma di “vela a pinna di squalo” che si erge al punto tale da essere visibile anche a grande distanza
Inizialmente era stato ideato per accogliere i Campionati Mondiali di Nuoto del 2009, progetto mai portato a termine, di cui oggi si discute o meno della sua distruzione per carenza di fondi sufficienti a completarlo e perché danneggerebbe il paesaggio e la collettività.

Quali sono le tue opere architettoniche a Roma che reputi più belle? Raccontalo qua sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.