Contatti

Crypta Balbi, Museo Nazionale: collezione e info utili

Cripta medievale

Ben ritrovati a un nuovo approfondimento di Romabbella!

Crypta Balbi è un isolato del centro storico di Roma, annesso al teatro eretto nel 13 AC da Lucio Cornelio Balbo. Si tratta di un luogo fantastico, mirabile esempio di stratificazione storica che ha saputo reinventarsi nel corso dei secoli. Esso si trova nella parte restaurata tra via delle Botteghe Oscure e via M.Caetani, Via dei Delfini e Via dei Polacchi.

La struttura include il “dormitorio barberiniano” e due edifici medievali adiacenti a Via delle Botteghe Oscure.

Cosa possiamo visitare a Crypta Balbi?

La cripta appartiene a un circuito di 4 musei visitabili con lo stesso ticket, perciò è un sito museale di grande interesse da visitare assieme agli altri della città. Esso è un museo unico al mondo, che conserva gli impressionanti resti del piazzale porticato annesso al teatro di Balbo.

Sul lato orientale del portico scorgiamo alcuni isolati antichi rappresentati nella forma Urbis marmorea, i cui edifici si possono in parte visitare. Sono visitabili sia la celebre esaedra che le cantine, dove si possono notare le Strutture del Teatro e della Porticus Minucia, e le integrazioni apportate nei periodi successivi. Al piano terra si può esplorare la storia del complesso di Balbo e della Porticus Minucia Frumentaria.

 

Le collezioni di Crypta Balbi

Crypta Balbi è un museo di altissimo valore, insolito, sorprendente, più per un pubblico di veri appassionati che per uno generalista. Vent’anni di scavi e ricerche hanno portato a continue ridefinizioni del complesso e a meglio comprendere gli usi e costumi del periodo che intercorre tra l’età romane e il medioevo. Il complesso ospita un gran numero di ritrovati storici e parti di complessi edilizi riportati alla luce.

Nel corso della visita si può assistere ai resti del Teatro di Balbo (13 A.C.), a sepolcreti tardo-antichi, centri di cultura risalenti al Medioevo, il Conservatorio di S.Caterina (del XVI secolo) e il Castrum Aureum (XI secolo), oltre a materiali storici provenienti dalle collezioni del Museo Nazionale Romano.

Il museo si estende per tre piani tra vari edifici, e contiene una collezione di reperti da collezioni storiche del Museo Nazionale Romano. All’interno dell’esaedra del teatro si possono vedere i vari interventi sul luogo. Si possono visitare inoltre le cantine del posto, dove sono visibili le strutture della cripta e un monumento connesso alla distribuzione del grano e i successivi ampliamenti medioevali.

 

Che cosa ne pensi di questo fantastico museo? Sei già andato a visitarlo? Raccontalo qua sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.