I parchi di Roma sono tanti e sono una splendida alternativa al caos e al traffico che animano la città: la città eterna, infatti, regala numerose numerose aree verdi, giardini e ville in cui perdersi nella natura e nella quiete.
Distribuiti su tutta l’area cittadina, molti dei parchi di Roma sono luoghi di interesse storico in cui il verde convive con archeologia e icone cittadine: che si voglia fare attività fisica senza stare chiusi in palestra, che si voglia organizzare una giornata diversa con gli amici o una semplice passeggiata all’aria aperta, le alternative di certo non mancano.
Vediamole insieme!
Indice / Contents
Villa Borghese è sicuramente uno dei grandi classici quando si parla di parchi di Roma per posizione e storia.
Il parco si trova nel cuore di Roma, nel quartiere Pinciano, e proprio come suggerisce il nome, deve la sua importanza alla Villa che ospita, Villa Borghese. Fondata nel ‘600, diventerà uno dei parchi più iconici di Roma nel ‘900.
Si estende per circa 80 ettari e oltre alle bellezze naturali, ciò che troverete al suo interno saranno notevoli opere architettoniche come la Casina dell’Orologio o la Galleria Borghese (con opere di Bernini, Raffaello e Canova).
Se questo non fosse abbastanza, sappiate che Villa Borghese ha anche due cinema di tutto rispetto:
Data la sua vastità, gli ingressi da cui accedere al parco sono vari:
Villa Pamphilj è il parco più grande che potete trovare nella Capitale, estendendosi su circa 184 ettari di terreno.
Situato nella parte occidentale del colle del Gianicolo, la villa è progettata dallo scultore Alessandro Algardi nel ‘600 come dimora di campagna della famiglia Doria Pamphilj. Invariata nel tempo, la struttura del parco è quella di origine tanto che riprende la stessa disposizione dei giardini del XV secolo.
Una perla del quadrante sud della città.
Gli ingressi da cui potete accedere alla Villa sono tanti:
Situata nel quadrante nord della città, Villa Ada è il punto di ritrovo naturalistico del quartiere Parioli.
Il parco diventa la residenza ufficiale della famiglia Savoia ne’800 e viene poi convertito in parco pubblico verso la fine degli anni ’50.
Villa Ada è diventato uno dei parchi più famosi di Roma perché punto di ritrovo di tutti gli appassionati di musica: durante l’estate, infatti, viene organizzato un festival multiculturale che propone concerti, eventi e moltissime altre iniziative in favore dell’integrazione.
Gli ingressi del parco sono da:
Altra grande area verde di Roma, altra grande tenuta della famiglia Pamphilj.
Passata alla famiglia Torlonia nel 1920, nella villa abitò anche la famiglia di Mussolini.
Si tratta di uno dei parchi più gettonati dagli sportivi del quartiere Nomentano perché offre numerosi percorsi che girano intorno a complessi architettonici magnifici:
Da dove accedere?
Magnifico, sconfinato e gigantesco, il Parco degli Acquedotti è forse una delle grandi icone di Roma.
Il parco si trova in una zona tutt’altro che turistica e si sviluppa intorno all’Appia partendo da Cinecittà; il suo punto forte è sicuramente la sua grande connotazione storica dato che qui si possono ammirare en 7 acquedotti di origine romana.
Ottimo per picnic all’aperto e immersi nella storia, gite in bici o semplici passeggiate, il parco è aperto sempre.
Gli accessi al parco sono:
Con una spesa minima di 25€
Reso gratuito entro 30 giorni
Ritiro presso il tuo domicilio
Granzia di 24 mesi