
Più libri più liberi torna per la sua diciottesima edizione nella cornice della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria.
L’appuntamento è dal 4 all’8 dicembre nello scenario del nuovo centro congressi della capitale, La Nuvola, progettata dall’architetto Massimiliano Fuksas.
Più libri più liberi è l’unica fiera al mondo dedicata esclusivamente all’editoria indipendente dove ogni anno circa 500 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità ed il proprio catalogo.
Cinque giorni e oltre 600 eventi in cui incontrare gli autori, assistere a reading e performance musicali, ascoltare dibattiti sulle tematiche di settore.
Più libri più liberi è sostenuta dal Centro per il libro e la lettura, dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, dalla Regione Lazio, da Roma Capitale, dalla Camera di Commercio di Roma, Unioncamere Lazio, dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con il contributo della Fondazione Cultura e Arte, ente strumentale della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e di BNL Gruppo BNP Paribas.
È realizzata in collaborazione con Istituzione Biblioteche di Roma, ATAC Azienda per i trasporti capitolina, EUR spa, Roma Convention Group e si avvale della Main Media Partnership di RAI. Più libri più liberi partecipa ad ALDUS, la rete europea delle fiere del libro cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa.
Il tema scelto per questa edizione di Più libri più liberi è I confini dell’Europa.
La Fiera ha voluto celebrare ponendo al centro del programma il tema nevralgico dell’Europa. “Una questione cruciale – per il nostro presente e per gli anni che ci attendono – da affrontare non attraverso speculazioni teoriche ma tramite discussioni aperte, dove confrontarsi su punti fondamentali come l’identità, il dialogo, i valori.
Ma anche gli assetti geopolitici, la democrazia e i diritti civili.
In un momento storico di grande passaggio e trasformazione culturale e politica, questo straordinario cantiere comune che è l’Unione europea ci chiama a immaginare quale futuro desideriamo per noi stessi e per il Continente. Inoltre, nell’anno in cui si festeggia il trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, l’editorialista ed ex direttore di Repubblica Ezio Mauro racconterà gli eventi cruciali del 1989, che portarono alla dissoluzione del blocco orientale e alla nascita dell’Europa così come la conosciamo oggi (8 dicembre, ore 17.45, Sala La Nuvola).
Il filosofo Maurizio Ferraris terrà una lectio dal titolo “Europa: la versione di Steiner” (5 dicembre, ore 16.30, sala La Nuvola) in cui metterà a fuoco l’identità di un continente che ha fatto della diversità culturale il suo tratto distintivo.
Il manifesto di Più libri più liberi dell’edizione 2019 è stato realizzato da Emi Ligabue, illustratrice e designer mantovana del 1957 che ha iniziato la sua carriera nei primi anni Ottanta, collaborando con Studio Alchimia alla progettazione di Casa Alessi.