
I quartieri di Roma son tantissimi e non basterebbe una vita per conoscerli davvero tutti come le proprie tasche.
Ognuno di loro è una meta a sé stante della vostra permanenza nella Città Eterna e proprio per questo motivo risultano essere dei luoghi che, seppure legati da un filo rosso, possono serenamente essere considerati tanti piccoli luoghi isolati in cui sperimentare i diversi volti della città.
I quartieri di Roma, così come i loro abitanti, hanno identità diverse e definiti e sono orgogliosi rappresentanti delle mille sfaccettature della famosa “romanità” che contraddistingue chi, a Roma, ci è nato o ci vive da tempo.
Nelle prossime righe faremo un viaggio per i quartieri più simbolici della città, toccandone tutti i quadranti e raccontandone ogni caratteristica unica.
Indice / Contents
Monti e Trastevere: i quartieri cool di Roma
Il Rione Monti è sicuramente una piccola perla in pieno centro capace di racchiudere tantissimi dei luoghi iconici della città; se da un lato abbiamo la classica meraviglia di Fori Imperiali, Basilica di Santa Maria Maggiore e la Chiesa di San Pietro in Vincoli, dall’altro abbiamo una vera e propria culla di mondana vivacità: bar e locali molto hip in cui fare aperitivo, negozietti vintage e il Mercato Monti ne sono un chiaro esempio.
Sempre nello stesso quadrante troviamo Trastevere, il quartiere che attraversa il fiume della città e che è un bellissimo compromesso tra la Roma di una volta e la Roma del presente: il quartiere è splendido sia di giorno che di notte ed è sicuramente un ottimo ritrovo per tutti coloro che vogliono godersi al tipica atmosfera della capitale.
Tra le attrazioni da vedere sicuramente in questo quartiere di Roma vanno sicuramente menzionate le chiese di Santa Maria in Trastevere e Santa Cecilia.
Quadraro e Testaccio: la Roma della streetart
Come ben sappiamo, le opere d’arte da ammirare a Roma sono tante: i musei in cui rifarsi gli occhi con capolavori del passato sono davvero tanti e anche la città stessa è ricca di opere architettoniche da visionare nella loro bellezza.
Nella Città Eterna, però, anche la streetart ha un ruolo importante, tanto che in molti quartieri di Roma sono vere e proprie gallerie a cielo aperto di arte urbana capaci di dare una nuova vita a zone periferiche, dismesse, industriali o semi abbandonate.
Quadraro, il quartiere di Roma ubicato nella parte sud-est della città, ne è un esempio: i suoi muri pullulano di capolavori meravigliosi e proprio per questo motivo è stata creato il Museo di Urban Art di Roma – M.U.Ro.
Stesso discorso vale per Testaccio, ovvero il quartiere che si estende intorno all’ex mattatoio della Capitale e che ospita opere di streetart di altissimo livello.
Due mete assolutamente imperdibili se si amano le urban vibe di fascino internazionale.
I quartieri di Roma più hipster: San Lorenzo e Pigneto
Locali vegani, birre artigianali, biciclette, festival e tanta voglia di trovare la next big thing: San Lorenzo e Pigneto sono esattamente il quartiere di Roma per chi non vuole rinunciare all’hype in qualunque sua forma, mix vincente di culture diverse e di architetture popolari e industriali.
San Lorenzo è il quartiere universitario per eccellenza e vicinissimo alla Sapienza, la prima università di Roma.
Quartiere fortemente popolare e bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale, San Lorenzo è caratterizzata dal multiculturalismo e dalla movida studentesca.
Qui è possibile visitare il Cimitero monumentale del Verano, di assoluta importanza storico-artistica.
Il Pigneto, invece, è il miracolo della gentrificazione che molti ricorderanno come location del film Roma Città Aperta. Vivace, popolare e tanto radical chic: sicuramente il posto giusto per chi vuole divertirsi senza troppi pensieri.
Garbatella e Ostiense: i quartieri di Roma e l’orgogliO del quadrante sud
Garbatella: palazzi austeri, piazze squadrate e poi ville bellissimi e palazzi tipici del barocchetto romano e tante aree verdi.
Il quartiere è talmente variegato e creativo da ospitare tantissime associazioni culturalmente rilevanti come il Teatro Ambra alla Garbatella e il Teatro Palladium e meravigliosi siti storici come le Catacombe di San Callisto.
Da qui, il quartiere Ostiense, romanità allo stato puro, è un attimo.
Altrettanto vivace e caratteristica, le sue vie sono ricche di locali e divertimenti variegati (vedi Via del Porto Fluviale).
Anche l’aspetto storico-artistico è importante: Basilica di San Paolo fuori le Mura, la Piramide Cestia e il cimitero acattolico di Roma ne sono l’esempio.