Contatti

Roma in bicicletta: i migliori percorsi ciclabili in città

Andare in giro per Roma in bicicletta può essere complicato, ma se sai quali percorsi ciclabili prendere, può essere un modo fantastico per scoprire alcune delle zone meno conosciute della Città Eterna.

Se cercate dei percorsi ciclabili belli perché immersi in alcune delle attrazioni storiche romane più belle, siete nel posto giusto.

Preparate caschetto e gambe perché stiamo partendo!

Indice / Contents

L’Appia Antica in bicicletta

L’Appia Antica è una via che ha visto duemila anni di storia, risultando una vera e propria autostrada ai tempi dell’Impero Romano dato che collegava Roma a tutto il resto delle provincie italiche.

Pedalare lungo una strada in cui un tempo l’esercito romano marciava è un’esperienza davvero unica e, sebbene i sampietrini non siano il massimo del confort, questo percorso è diverso da qualsiasi altro percorso.

Sulla tua strada, infatti, potrai ammirare i resti di antiche tombe e grandi rovine immerse nel verde per chilometri e chilometri.

Se hai un’intera giornata a tua disposizione, inizia da Porta San Sebastiano e pedala verso il Lago Gandolfo, dove puoi rilassarti un po’ prima di tornare in città.

Il percorso sul Lungotevere su due ruote

Partendo dall’Isola Tiberina, vicino a Ponte Garibaldi, troverai un sentiero che si estende lungo tutto il fiume attraversando la città da nord a sud.

Questo percorso ciclabile si estende per circa sei chilometri ed è perfetto per corridori affermati e ciclisti amatoriali.

Sulla tua strada incontrerai il murale gigantesco creato dall’artista sudafricano William Kentridge e pedalerai anche davanti ad altri luoghi significativi come Castel Sant’Angelo, lo Stadio Olimpico di Roma e diversi ponti di fama mondiale.

Pedalare per il Parco degli Acquedotti

Un’altra area ideale per il ciclismo e per vedere i resti dell’antica Romaè il Parco degli Acquedotti.

Questo parco, come tutti sanno, prende il nome da due maestosi acquedotti di epoca romana, quello dell’Acqua Claudia e dell’Acqua Felice.

Questi due acquedotti sono oggi una testimonianza del genio ingegneristico degli antichi romani.

Oltre agli acquedotti, il parco offre una meravigliosa fuga dal caos cittadino lasciandoti immergere in una piacevole dimensione di calma e silenzio.

Villa Doria Pamphili per sfrecciare nel verde

Dall’altro lato della città, situato sul Gianicolo alle spalle di Trastevere, c’è un altro ampio parco che è perfetto per un bellissimo giro in bicicletta, Villa Doria Pamphili.

Si tratta del più grande parco pubblico di Rom divisibile in tre parti:

  • la “pars urbana”, comprende la villa da cui prende il nome il parco, con i suoi giardini ben curati
  • la “pars fructuaria”, ovvero la pineta
  • la “pars rustica”, dove si trova una vera e propria con la fattoria.

Buona pedalata a tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.