
Ogni anno sono numerosissime le persone (soprattutto giovani) che si trasferiscono a Roma per studio o lavoro. Si tratta di persone per la stragrande maggioranza provenienti dalle regioni del sud Italia. Un flusso continuo e ampio verso il nord Italia è sempre stato una costante nella storia italiana recente.
Tali migrazioni in cerca di fortuna vedono proprio nella Capitale la prima tappa, del viaggio di siciliani, campani, calabresi o pugliesi. L’impatto con Roma può essere “traumatico”, soprattutto se si proviene da piccoli paesini e ci si trova catapultati in una città piena di bellezze, ma anche dei problemi tipici delle grandi città. Vediamo alcuni consigli utili Romabbella per chi intende trasferirsi a Roma.
Indice / Contents
Pro e contro del trasferirsi a Roma
Andare a vivere a Roma ha ovviamente i suoi pro e contro. Il giudizio rimane ovviamente soggettivo, ma vediamo di vedere alcune delle note positive e negative del vivere a Roma.
I vantaggi
- Cultura e Divertimento: mostre, musei, occasioni di incontri, eventi vari. Per quanto riguarda i riferimenti culturali e di svago a Roma c’è proprio l’imbarazzo della scelta. Ogni giorno chi è interessato ad accrescere il proprio bagaglio culturale non resterà certamente deluso da quello che la Capitale ha da offrire.
- Multiculturalismo: Roma, come ormai molte città d’Italia, è un riferimento in termini di diversità culturale. Dunque è terreno fertile per accrescere le proprie esperienze di vita, dando alla propria biografia un taglio internazionalista.
- Politica: la Capitale è il cuore della vita politica italiana. Chi si impegna in ambito politico e sociale è proprio a Roma che troverà i partiti, gruppi, circoli o associazioni culturali di riferimento.
- Sport: le partite di calcio di Roma e Lazio, gli Internazionali di Tennis, il 6 Nazioni di Rugby e molto altro ancora. Gli appassionati di sport avranno solo l’imbarazzo della scelta nel muoversi tra gli eventi sportivi che ogni anno Roma mette a disposizione.
- Studio: con i suoi poli universitari, l’offerta formativa di Roma è certamente valida e diversificata. In particolare l’Università La Sapienza, nonostante le difficoltà derivanti da essere un mega Ateneo, presenta un livello qualitativo piuttosto elevato soprattutto in alcune Facoltà.
- Lavoro: dal punto di vista lavorativo in realtà anche Roma ha subito la profonda crisi generazionale degli ultimi anni. Se da un alto vi sono città, come Milano, dove le opportunità professionali sono maggiori, dall’altro Roma conserva sicuramente, soprattutto in alcuni settori, diversi riferimenti per chi tenti di “sbarcare il lunario”
Gli svantaggi
- Costi: Roma è tra le città più care d’Italia. Soprattutto per quanto concerne il mercato immobiliare (acquisto o affitto di case) il conto si presenta piuttosto salato per chi intende trasferirsi a Roma. Occorre dedicare un po’ di tempo nella ricerca della casa più idonea alle proprie finanze. Ovviamente bisogna partire dalla scelta della zona. Quelle più centrali e turistiche hanno come è intuibile prezzi piuttosto proibitivi
- Traffico: una della voci certamente più negative del trasferirsi a Roma è il caos e le difficoltà nella mobilità. Sia che si disponga di mezzo proprio o che ci si sposti con i servizi pubblici, chiunque decida di vivere a Roma deve prepararsi a: difficoltà di parcheggio, scioperi, ritardi, disservizi nei mezzi pubblici, stress e contrattempi di varia natura.
- Burocrazia: si tratta di un aspetto che in realtà riguarda tutta la macchina amministrativa italiana. Roma essendone però la Capitale, sembrerebbe spiccare su questa voce.
Conclusioni sul trasferirsi a Roma
Roma come tutte le altre città presenta in termini di qualità e costi della vita diversi pro e contro. Le conclusioni finali poi dipendono in larga parte dai gusti soggettivi.
La maggior parte di quelli che vivono a Roma da diversi anni, in genere tende ad apprezzare le opportunità in termini culturali e di divertimento, ma a sottolineare anche le grossissime difficoltà sul piano della mobilità (ATAC non è certo tra le realtà aziendali più apprezzate dagli abitanti di Roma).
Anche il costo della vita non è certo ridotto. Per questo motivi molti vi restano solo durante gli studi universitari per poi tentare la fortuna altrove. Il contrasto tra le incredibili bellezze artistiche, archeologiche e storiche e le consistenti difficoltà nell’organizzare la vita dei tantissimi abitanti è lampante. Ma probabilmente è anche questo che rappresenta il fascino della città Eterna.
[yasr_overall_rating]