Contatti

Tutta Roma: i posti panoramici dove ammirarla dall’alto

Piedi che calpestano i sampietrini e naso rivolto all’insù, ecco come ci si ritrova spesso a passeggiare per Roma. Ma questo non è l’unico modo. Si può infatti sovvertire il normale ordine delle cose e capovolgere la prospettiva per avere la Città Eterna ai propri piedi, ammirarne la magnificenza dall’alto e restare a bocca aperta.

Quali sono i punti migliori per farlo e lasciarci sorprendere da una vista mozzafiato? Ecco una carrellata di tutta Roma dall’alto!

Indice / Contents

La cupola di San Pietro

Visitare la basilica di San Pietro è di certo un must per ogni visitatore che giunge in città. E dopo esserci lustrati gli occhi con tutta la sua bellezza e imponenza e aver osservato la maestosa cupola dall’interno, perché non dare uno sguardo a tutta Roma dall’altezza del mitico Cupolone?

Raccogliamo le forze e gambe in spalla, ci aspettano ben 537 gradini da salire. La famosa scalinata, denominata “lumaca di sant’Andrea”, ci conduce in un percorso a spirale fino alla galleria più esterna della cupola, dove il panorama ci regala una vista a 360° della città: ora le gambe non tremano più per la fatica, ma per l’emozione!

Castel Sant’Angelo

Anche qui una visita è praticamente d’obbligo, non solo per la sua ricchezza in termini storici e artistici, ma anche per la visuale che ci regala la sua terrazza sulla città e sull’interno del castello stesso. Dall’alto il protagonista indiscusso è il Tevere con i suoi ponti – primo su tutti ponte Sant’Angelo e i dieci angeli del Bernini –, ma spostando il nostro sguardo verso sud, est e ovest godremo della vista del Cupolone, del monumentale palazzo di giustizia (il Palazzaccio), Villa Borghese, il Quirinale, il Pantheon, il Gianicolo e il Campidoglio. La fatica della salita sarà di nuovo ampiamente ripagata.

Il Gianicolo

Alle 12 in punto, ogni giorno dal 1846, tre soldati caricano un cannone e sparano un colpo la cui eco risuona per tutta la città, e tutte le chiese romane sincronizzano le proprie campane. Il colle, situato a 88 metri d’altezza alle spalle di Trastevere, domina sul fiume e la sua famosa terrazza si apre su un panorama davvero suggestivo in grado di far racchiudere l’intera città in un solo sguardo. Da qui si riconoscono infatti i principali monumenti e chiese romani; e se la giornata è particolarmente limpida, la vista può spaziare fino ai Colli albani.

La terrazza del Pincio

Un altro classico belvedere da cui godersi una vista panoramica dell’Urbe, ai piedi del quale si stende piazza del Popolo e la vista si perde nella città barocca su cui svetta la cupola di San Pietro e più in là Castel Sant’Angelo e l’Altare della Patria. Tutto questo stretto nell’abbraccio di uno dei più bei parchi di Roma, Villa Borghese. La terrazza è raggiungibile sia dall’interno del parco che da una scalinata su piazza del Popolo. Al tramonto è una tappa romantica da non perdere!

Il giardino degli aranci

Per i più romantici non può mancare una passeggiata al famoso Giardino degli Aranci – che prende il nome dai numerosi alberi di aranci amari qui piantati –, la terrazza del parco Savello sull’Aventino all’interno delle mura medievali dell’antica fortezza Savelli. Il belvedere fronteggia il Gianicolo, domina l’Isola Tiberina e la zona del Ghetto (con la riconoscibile cupola quadrata della sinagoga romana), e seguendo le anse del Tevere lo sguardo tocca la basilica di San Pietro.

Il colle ospita anche alcune delle più belle chiese di Roma (Santa Sabina, Santi Bonifacio e Alessio, San Saba), il roseto comunale e a pochi passi, in piazza dei Cavalieri di Malta, si può sbirciare dal buco della serratura del portone di Villa del Priorato dei Cavalieri di Malta per avere una prospettiva unica e suggestiva della cupola di San Pietro.

Lo Zodiaco

A Monte Mario, il punto più alto di Roma (139 metri di altitudine) dove si trovano anche il parco regionale e l’osservatorio nazionale, c’è il belvedere dello Zodiaco – conosciuto anche come vialetto degli innamorati – con una delle viste più suggestive e mozzafiato dell’intera città. Il panorama, infatti, abbraccia tutta Roma spaziando fino ai monti degli Appennini, e la sera è un vero spettacolo di luci e colori. Per una cena romantica, non dimenticate di portare la vostra dolce metà al ristorante Lo Zodiaco con la sua splendida vetrata. Non vi assicuriamo però che sarete voi i veri protagonisti della serata…

La terrazza panoramica degli Horti Farnesiani

Per godersi invece uno sguardo sull’antica Roma imperiale, consigliamo una visita alle terrazze panoramiche degli Horti Farnesiani, sul Palatino, dove la leggenda vuole che la Città Eterna abbia visto le proprie origini. Mentre da un lato si ergono gli incantevoli palazzi e edifici ai piedi del Campidoglio e del Vittoriano, dall’altro è possibile ammirare tutta l’area dei Fori romani, fino al Colosseo e al colle Oppio. La cornice magica di un viaggio emozionale nel passato.

 

Non limitarti a guardare una cosa, e da un solo punto di vista: volgiti anche ad altre e osservale bene. (Marco Aurelio)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.