
La storia di Villa Torlonia è lunga e ha visto intrecciarsi vite di personaggi di spicco. La proprietà che la ospita venne acquistata dalla famiglia Colonna intorno al 1760 per poi però essere rivenduta nel 1797 al banchiere Giovanni Torlonia. Costui affidò all’architetto Giuseppe Valadier la costruzione della Villa che iniziò nel 1806. I lavori poi proseguirono negli anni successivi passando per diverse mani e aggiustamenti (sia negli edifici che nel paesaggio circostante).
Villa Torlonia però è legata nell’immaginario alla figura di Benito Mussolini. Infatti negli anni ’20 del 900 Giovanni Torlonia Junior concesse la residenza della Villa al Duce (con un affitto annuale simbolico di 1 lira). Mussolini e Torlonia fecero costruire nelle catacombe ebraiche sotto la villa un rifugio contro i bombardamenti.
Oggi il rifugio è visitabile dai turisti dietro prenotazione. La visita è possibile solo in gruppi ristretti con accompagnamento delle guide (per la durata di un’ora).
Per approfondire vedere il sito ufficiale del comune di Roma.
Con la fine della guerra la Villa passò un periodo di abbandono e incuria, terminato nel 1978, quando venne acquistata dal comune di Roma e trasformata in parco aperto al pubblico. Oggi Villa Torlonia è una dei polmoni verdi più apprezzati della Capitale e sono centinaia i cittadini che vi si riversano per passare giornate all’aperto, visitare i musei, fare jogging.
Vediamo alcune delle attrazioni che è possibile vedere passeggiando all’interno della Villa (un vero e proprio scrigno di bellezze una dietro l’altra):
- Colonna Onoraria e teatro
- Obelisco in granito rosa
- Il Villino Medievale
- Limonaia
- Il Villino dei Principi
- Le scuderie
- Serra Moresca
- Il Tempio di Saturno
Indice / Contents
La Casina delle Civette
Ospitata all’interno di Villa Torlonia è possibile visitare la suggestiva Casina delle Civette, costruita nel 1804. In realtà però l’attuale Casina conserva della costruzione iniziale solo l’impianto architettonico e murario. Già nel 1908, su indicazione di Giovanni Torlonia, alla Casina venne donato un “aspetto medievale” con torri, porticati e loggette.
Nel 1917 vennero poi aggiunte altre costruzioni in stile Liberty. Oggi la casina si presenta riccamente decorata con ampie vetrate, mosaici, stucchi, maioliche.
Una curiosità sul nome Casina delle Civette. La denominazione si deve alla presenza ricorrente di questo uccello in diversi riferimenti architettonici dell’edificio. Sembra che Giovanni Torlonia fosse particolarmente attratto dalle tematiche dell’esoterismo.
Infine un paio di ulteriori info utili su Villa Torlonia:
Nella villa è stata installata dal Comune di Roma una rete WiFi che consente l’accesso gratis a Internet.
All’interno della Villa è presente il Centro Sociale per anziani “Le antiche scuderie”.
Orari e come arrivare a Villa Torlonia
Musei di Villa Torlonia
Via Nomentana 70 – 00161 Roma (biglietteria unica presso il Casino Nobile)
Come arrivare
Calcola il percorso utilizzando la funzionalità di ATAC Roma
www.atac.roma.it
L’ingresso a Villa Torlonia non è consentito alle biciclette
Orari
lunedi chiuso
martedi 09–19
mercoledi 09–19
giovedi 09–19
venerdi 09–19
sabato 09–19
domenica 09–19
Mostre ed Eventi
Villa Torlonia ospita continuamente mostre ed eventi, per approfondire è utile tenere sempre d’occhio il sito ufficiale a questo indirizzo.
Corporate
Villa Torlonia, per concludere, è stata da sempre contesto per ospitare anche eventi di lata rappresentanza. Casino Nobile e la splendida Sala da Ballo si prestano magnificamente ad eventi privati o aziendali di altissimo livello (previa ovviamente prenotazione).