
Quando si parla di vita notturna a Roma, le alternative sono tante e variegate. Roma è tra le città per eccellenza della vita notturna. Le possibilità sono davvero per tutti i gusti, le tasche e le età. Si può scegliere di dedicarsi alla cultura: con mostre, serate al cinema, eventi teatrali, sociali, o visite ai musei (particolarmente apprezzato è, a riguardo, il progetto proposto periodicamente della “Notte dei Musei“).
Oppure si può privilegiare lo svago, optando per le altrettante numerose alternative che la vita notturna della Capitale offre. Numerosissimi sono i locali, pub, discoteche, ognuno dei quali con il suo target e le sue peculiarità. Alcuni di questi locali sono stagionali o riservati a eventi particolari, altri sono un riferimento 360 giorni all’anno.
Ma anche i quartieri della vita notturna a Roma hanno la propria fisionomia e identità. Vediamone quindi i più noti e importanti della vita notturna romana, delineandone alcune caratteristiche specifiche.
Indice / Contents
Trastevere

Trastevere
Trastevere è un quartiere pieno di turisti e rappresenta al meglio la vita notturna a Roma (vi si trovano molti locali turistici). È ricco di ristoranti caratteristici, pub, wine bar, locali per aperitivi. Ma si può anche optare per una passeggiata tra le vie e le piazze del quartiere, magari prendendo un gelato e facendo sempre molta attenzione ai sampietrini.
Campo De’ Fiori

Campo de’ fiori
Sotto lo sguardo arcigno della statua di Giordano Bruno, si può invece decidere di trascorrere una serata a Campo De’ Fiori. La piazza la sera è sempre molto affollata e frequentata da giovani (moltissimi sono turisti, anche stranieri). Campo De’ Fiori è piena di pub, locali, ristoranti ed è possibile gustare dell’ottima birra.
San Lorenzo

San Lorenzo
San Lorenzo è il quartiere simbolo della vita universitaria e già dal tardo pomeriggio inizia a riempirsi di giovani. Il clima è sempre informale e non mancano mai iniziative di tipo culturale o sociale. Numerosi anche qui i locali di qualità, dove mangiare bene o bere vino e birra. La bellissima parrocchia in Piazza dell’immacolata merita certamente una visita.
Testaccio

Testaccio
La Zona di Testaccio e Ostiense pullula di locali, discoteche, pub e riferimenti per chi ama dedicarsi alla vita notturna. Il quartiere è frequentato sia da turisti che da romani. È considerato il quartiere dei club alla moda, di ogni tipo e per ogni gusto musicale. In Via di Monte Testaccio è presente anche un locale gay.
Monti

Rione Monti
Il Rione Monti è un quartiere molto caratteristico e il suo apprezzamento sembrerebbe cresciuto negli ultimi anni. È sicuramente un quartiere meno turistico, ma popolato da locali molto curati e dalla fisionomia ricercata. La Piazza Madonna dei Monti si riempie di gente la sera, soprattutto giovani. Alcuni considerano Monti come il quartiere degli Hipster. Merita assolutamente un giro il Mercato Monti, ricco di oggetti vintage, difficili da reperire altrove.
Pigneto

Pigneto
Concludiamo questa carrellata dei quartieri della vita notturna a Roma con il Pigneto. La recente apertura della Linea C della metropolitana ha favorito i collegamenti anche verso questa zona. Per il target di riferimento, il Pigneto somiglia molto a San Lorenzo (anche qui frequentato soprattutto da giovani universitari). Negli ultimi anni sono cresciuti ristoranti e locali vari, facendo del quartiere uno dei più frizzanti e vivaci di Roma. Il Pigneto si caratterizza anche per il suo multiculturalismo.
1 Comment
[…] locali a Testaccio, si sa, ce ne sono tanti, ma quali sono i migliori per passare una serata indimenticabile e ricca di emozioni in uno dei quartieri più cool della […]