La storia è testimonianza del passato, luce di verità, vita della memoria, maestra di vita, annunciatrice dei tempi antichi. (Cicerone)
Tecnologia e antichità sembrano essere due entità diametralmente opposte, ma quando vengono sapientemente unite sono in grado di creare delle vere e proprie magie.
È il caso di Welcome to Rome, la mostra interattiva ideata e curata da Paco Lanciano – fisico e divulgatore scientifico – con l’obiettivo di far conoscere la Città eterna e i suoi segreti attraverso un estremo rigore scientifico e tanta spettacolarità, capaci di rendere accattivante, coinvolgente e appassionante questo tour multimediale.
Il viaggio che si compie salendo a bordo di questa magica macchina del tempo ci porta a ripercorrere le tappe fondamentali che ha seguito la città nel corso della sua storia millenaria sin dalle origini: 2700 anni di evoluzioni urbanistiche, artistiche e architettoniche raccontati in 27 minuti.
L’avventura inizia all’ex cinema Augusto, in corso Vittorio Emanuele II, nel cuore della città che, una volta varcata la soglia dell’edificio, si apre tutto intorno a noi. Pavimenti, soffitti e pareti si animano di curatissimi e ipnotici videoproiezioni e ologrammi, mentre un grande plastico tridimensionale illuminato prende vita in corrispondenza di ogni tappa toccata dalla Città eterna nel corso della costruzione della propria identità. Sembrerà davvero di volare sulla città, muovendosi all’interno dei suoi monumenti, chiese e piazze.
Questo breve ma intenso viaggio si completa con quattro ulteriori ed emozionanti esperienze che hanno luogo in altrettante salette, dove bellissimi plastici semoventi, animati da servomeccanismi e accompagnati da una voce narrante, ci raccontano e ci illustrano la costruzione della basilica di San Pietro, la storia di Castel Sant’Angelo, la nascita dei Fori imperiali e la descrizione del Foro di Augusto.
Un’emozione da vivere e da non lasciarsi scappare.
Orari
da lunedì a giovedì: 9.00 – 19.00
da venerdì a domenica: 10.00 – 21.00
Dove
corso Vittorio Emanuele II, 203
Biglietti
intero (da 14 anni in su): € 12,50
ridotto (da 6 a 13 anni): € 10,00
famiglie (almeno 2 bambini): € 10,00
scuole: € 7,50
prevendita: € 1,50
Informazioni
Sito web
Con una spesa minima di 25€
Reso gratuito entro 30 giorni
Ritiro presso il tuo domicilio
Granzia di 24 mesi