La guida di Roma scritta da chi ci vive

Quando sei a Roma, fai come fanno i romani

Hai la fortuna di trovarti a Roma e, giustamente, vuoi approfittarne per visitare qualcosa di memorabile?

Vuoi tentare di concentrare la tua attenzione su dei monumenti/esperienze specifiche o preferiresti fare un super tour completo vedendo il più possibile durante la tua permanenza?

Qualunque sia il tuo approccio, Cosa vedere a Roma è una guida a uso e consumo dei turisti che vogliono visitare e vivere la Capitale come fanno i suoi abitanti.

Le indicazioni dei romani sui posti da non perdere, sui luoghi al di fuori delle mete turistiche tradizionali, sui quartieri di Roma e sulle gite fuori porta, le troverai tutte qui!

Cosa visitare a Roma

Su cosa visitare a Roma si possono scrivere, e sono stati scritti, montagne di libri, manuali e guide turistiche: tour di ogni tipo e durata possono essere organizzati e ogni turista può vedere la città secondo quelle che sono le sue inclinazioni e interessi.

Le bellezze che la città eterna custodisce e mette quotidianamente a disposizione di turisti e visitatori, infatti, sono innumerevoli e alcune di queste rappresentano luoghi simbolo della Capitale nel mondo e sono fonte di visite per antonomasia.

Basti pensare, tra i tanti altri, al Colosseo, ai Musei Vaticani o ancora alla Basilica di San Pietro. Queste mete accolgono ogni giorno migliaia di turisti da ogni parte d'Italia e del mondo.

Esiste poi anche una Roma alternativa, più nascosta e meno conosciuta, ma ugualmente carica di bellezza e suggestioni.

Il Colosseo chiaramente è la prima meta che viene in mente a chi sente parlare di cose da vedere a Roma. Si tratta del più grande anfiteatro al mondo romano, ma se vuoi visitarlo farai bene a organizzare i tuoi impegni siccome possono passare varie ore prima di poter entrare, nell’alta stagione.

Se arrivi con la metro, il colpo d’occhio è mozzafiato: uscendo dalla stazione sarà impossibile non notarlo e non rimanere incantati dalla sua grandezza.

Completano il quadro antico il Foro Romano e il Colle Palatino. Il Foro era il cuore pulsante dell’area religiosa e amministrativa della quale ci rimangono molte testimonianze interessanti.

Il Colle Palatino allo stesso modo ospita i resti di residenze di personaggi storici dell’antichità.

Sempre in zona troverai Circo Massimo e Terme di Caracalla, luoghi antichi e carichi di memoria che spesso si trasformano anche in epicentri della vita culturale della capitale con concentri e rappresentazioni teatrali d’eccezione.

Da qui, poi, potrai addentrarti verso il Giardino degli aranci, un parco di circa 7.800 m² splendido nella sua simmetria; in zona ti consigliamo una chicca per pochi, ovvero il delizioso gioco di prospettive che potrai ammirare sbriciando dal buco della serratura del cancello del palazzo dei Cavalieri di Malta. (sì, hai letto bene), ma non vogliamo rovinarti la sorpresa.

Chi invece ha già avuto modo di visitare più volte la Capitale, potrebbe apprezzare itinerari turistici più specifici e particolari, che riguardano, per esempio, la scoperta di quartieri storici.

Alcuni di questi, come il Rione Monti, con le sue piazze, scalinate, locali tipici e serate notturne, non smette mai di sorprendere. Se ci si vuole dedicare a scoprire i luoghi nei dintorni di Roma, particolarmente apprezzati saranno i consigli relativi alle gite fuori porta. Luoghi come Castel Gandolfo o Villa d'Este vanno assolutamente visitati e non sono certamente da meno, in quanto bellezza, alle altre mete all'interno della città di Roma.

Il tour canonico prevede anche Piazza Navona, dove è possibile ammirare la Fontana dei Quattro Fiumi, la Fontana del Moro, la Fontana del Nettuno, così come non può essere dimenticata la Fontana di Trevi, onorata nel suo bacino da numerose statue a tema marino, mentre alle sue spalle c’è un grande palazzo in stile barocco che evoca sensazioni potenti.

A Piazza del Popolo possiamo visitare tre chiese, l’obelisco e le ammirevoli fontane.

A Castel Sant’Angelo invece possiamo ammirare il celebre castello, passando per il ponte ornato dalle dieci celebri statue raffiguranti angeli progettate dal Bernini.

Non può esser dimenticato neanche il Pantheon: dall’esterno ti potrà sembrare “il solito tempio” di cui Roma è piena, ma è solo entrandovi all’interno che ne potrai scoprire la vera meraviglia: la sua cupola, infatti, ospita un oculo perfettamente centrato che illumina tutto l’edificio con suggestivi giochi di luce.

Le chiese antiche sono numerose e sparse un po’ per tutta Roma, quindi la scelta di quale visitare diventa piuttosto complessa: tra quelle che ci sentiamo di consigliare ci sono la Basilica di San Clemente al Laterano, la Basilica di San Pietro in Vincoli, la Chiesa del Gesù, la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola.

Se siete amanti dello shopping, Roma soddisferà tutte le vostre esigenze e budget con negozi adatti a tutti. Per fare un po’ di acquisti in tutta calma puoi fare un giretto tra Via del Corso e fare acquisti dai grandi marchi, oppure rifarti gli occhi in Via Condotti, ancora più prestigiosa e meta prediletta di chi ama lo shopping di lusso.

Se vuoi dare un’impronta più culturale alla tua vacanza, Roma è ricca anche di musei, che potranno offrirti mostre estemporanee e non solo: Galleria Borghese, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e il Museo Nazionale Etrusco, i Musei Capitolini, e i Musei Vaticani ospitano un patrimonio storico e artistico di inestimabile valore che aspetta solo di essere scoperto.

Bisogna ammetterlo: descrivere in poche righe "cosa vedere a Roma" è un compito particolarmente arduo. La città è un vero e proprio museo a cielo aperto, e non a caso è una delle mete più amate dai turisti di tutto il mondo.

Romabbella cercherà di guidarvi lungo il percorso alla scoperta delle bellezze e delle suggestioni di Roma e dintorni.

  • Probabilità
  • Come saltare la fila
  • Come arrivare
  • Imprevisti
  • Abbigliamento adeguato
  • Cosa portare nello zaino
Tutto quello che c’è da sapere per vedere Roma come la vediamo noi romani lo trovi qui: le occasioni di cui approfittare e gli imprevisti da anticipare; i luoghi in cui rifocillarvi e quelli in cui fare acquisti; orari, costi e mezzi di trasporto. Se ti servono ulteriori informazioni o indicazioni non esitare a contattarci! Ricorda: “Non troverai niente maggiore di Roma”