Oggi punto di riferimento per artisti, artigiani e amanti della vita notturna, il quartiere Monti ha rappresentato per anni, insieme con Trastevere, il rione più importante di Roma. Secondo una credenza popolare, nei due municipi vivevano gli uomini più prestanti e le donne più affascinanti della città e ci si poteva sposare solo tra abitanti dello stesso quartiere.

Probabilità

Il quartiere dove il tempo si è fermato. Monti è la zona di Roma ideale per chi ama le creazioni artigianali e desidera mangiare in una trattoria tipica romana o in un ristorante gourmet della capitale. Durante il giorno è piacevole passeggiare tra le botteghe che resistono all’avanzare del tempo: stilisti, robivecchi, antiquari, falegnami e fabbri. Ma anche pittori e gallerie d’arte, vinerie e fornai.

Vita notturna. La sera ristoranti di ogni genere - dal gourmet allo slow food al low cost - pub, locali ed enoteche si riempiono di giovani, che animano le strade con la loro energia.


Imprevisti

Via Panisperna con palazzi ricoperti di ortiche sullo sfondo

Via Panisperna

La bomba atomica. Se vi trovate a passare per via Panisperna, considerate che è in questa via che nel 1934 Enrico Fermi e i ragazzi del Regio istituto di fisica dell’Università di Roma scoprirono le proprietà dei neutroni lenti, dando l’avvio alla costruzione del primo reattore nucleare e della bomba atomica. Il dipartimento di fisica è stato poi trasferito nella città universitaria di Roma, a viale Aldo Moro, mentre la vecchia palazzina che lo ospitava è stata inserita nel comprensorio del Viminale, sede del ministero dell’Interno. Chi volesse approfondire la vicenda può guardare il film “I ragazzi di via Panisperna”, girato dal regista Gianni Amelio nel 1989.


Mangiare

Pranzo gourmet a prezzi accessibili. Volete sperimentare una cucina creativa ma non volete spendere troppo? L’Asino d’oro è il posto che fa per voi. Dal martedì al venerdì, questo ristorante in via del Boschetto propone un “pranzetto” a menu fisso con quattro porzioni ridotte (entrata, zuppa, primo, secondo e contorno, più acqua minerale da 46 cl) a 16 euro. I piatti dello chef Lucio Sforza, trapiantato da Orvieto a Roma, prevedono l’accostamento di sapori contrastanti. Alcuni esempi: budino di peperoni e pistacchi con stracciatella di bufala, polpo saltato con panzanella e melone, pancotto con ricotta e pesto, in estate; fegatello di maiale al vin santo con funghi trifolati, pecorino biologico al caglio naturale con pere, miele e fichi secchi caramellati, fuso di oca stufato con mele e quaglia alla ghiotta con cipolla al cartoccio, in inverno.

Tavolette di cioccolata sovrapposteCioccolato d’autore. Anche Roma ha il suo regno del cioccolato. Si chiama La bottega del cioccolato ed è aperto da settembre a giugno a via Leonina 82. Cioccolatini e praline fatte a mano, sculture raffiguranti il Colosseo, la basilica di San Pietro, la Bocca della verità: si possono mangiare sul posto o portar via in eleganti confezioni. Inutile dire che la qualità ha il suo prezzo.

Un pizzico di Toscana a Roma. Le delicatezze alimentari della campagna toscana sono in bella mostra sugli scaffali del Podere Vecciano, in via dei Serpenti 33. Dal 2010 l’azienda vende nel rione Monti i prodotti della propria fattoria: vini bianchi e rossi, docg, doc e igt; liquori; pasta, legumi, cereali e zuppe; ragù e condimenti; cantucci, ricciarelli, panforte bianco e nero, pan pepato, brutti ma buoni; accessori e cosmetici.


Mercato rionale

Il mercato degli artigiani, tra vintage e moderno. Ogni fine settimana, dalle 10 alle 20, l’appuntamento è fisso con il Mercato Monti, luogo di incontro tra antico e moderno, tradizione e sperimentazione. Tra i banchi si possono trovare abiti disegnati  da giovani stilisti, produzioni indipendenti e vintage, accessori, creazioni di artigiani, modernariato, oggetti da collezione, libri, illustrazioni e curiosità di ogni genere.


Arte

La fontana di piazza del Viminale con l'edificio alle sue spalle

Palazzo del Viminale, Roma

Palazzi storici. Siete di ritorno in hotel e vi trovate ad attraversare il quartiere? Ottimo. Avete la possibilità di ammirare alcuni meravigliosi edifici di Roma: Palazzo Brancaccio, l’ultimo palazzo nobiliare costruito nella capitale, che ospita nelle sue sale barocche ricevimenti di matrimoni e altri eventi mondani; Palazzo del Laterano, sede del Museo Storico dello Stato Pontificio e degli uffici del Vicariato di Roma; la Casa dei Cavalieri di Rodi, in uso al Sovrano Militare Ordine di Malta.

I luoghi della politica. Il rione Monti ospita due dei palazzi importanti della politica romana: in piazza del Viminale il Palazzo del Viminale, sede del ministero dell’Interno, e a via Nazionale Palazzo Koch, sede della Banca d’Italia.

 Come arrivare al rione Monti

Metro. La metropolitana è il modo più veloce per raggiungere il rione Monti. Prendete la linea B e scendete alla stazione Cavour.
La riproduzione di questo contenuto è autorizzata esclusivamente includendo il link di riferimento alla fonte Romabbella.