Non aspettatevi però di trovare una grande vita notturna: la zona, che durante il giorno pullula di religiosi, turisti, pellegrini e visitatori, la sera si trasforma in un borgo tranquillo e suggestivo, dove fare una stupenda passeggiata romantica.
Probabilità
Ideale per chi resta poco tempo a Roma. San Pietro, Borgo Pio e Prati sono le zone ideali per chi può trascorrere solo pochi giorni a Roma e vuole massimizzare il tempo a disposizione per non perdere neanche un’attrazione della capitale. Da qui si possono raggiungere a piedi la Basilica di San Pietro, i Musei Vaticani e Castel Sant’Angelo e si può arrivare velocemente con la metropolitana sia nel centro storico che al Colosseo e alle più belle basiliche e piazze romane.

Castel Sant'Angelo
Shopping. Per gli amanti degli acquisti il punto di riferimento è via Cola di Rienzo, l’arteria commerciale che collega San Pietro con piazza del Popolo. La strada è un susseguirsi di negozi, molti dei quali ormai in franchising, tra cui Coin Excelsior, Furla, Max Mara e recentemente anche Tiffany. Ce n’è praticamente per tutti i gusti, anche per gli amanti del buon cibo che da Castroni e Franchi potranno trovare ogni sorta di prelibatezze, con specialità nazionali e internazionali che spaziano dal dolce al salato.
Passeggiata romantica. Non c’è niente di meglio del ponte Sant’Angelo o del Ponte Umberto illuminati dai lampioncini notturni per sussurrare parole d’amore al proprio partner. Che si tratti di una dichiarazione d’amore, di una proposta di matrimonio o di una conferma di sentimenti profondi, la cornice sarà incantevole. Roma vi darà una mano a faje di de sì.
Imprevisti
Prezzi elevati. La vicinanza al centro e alle principali attrazioni turistiche della città rende il rione Prati particolarmente costoso. Per questo motivo, almeno durante il giorno, è preferibile fermarsi a mangiare qualcosa al volo in una pizzeria al taglio o in uno dei negozi di street food del quartiere piuttosto che concedersi un pranzo vero, seduti in un ristorante o in uno dei tanti bar che si trovano nelle vie principali.
Hotel pieni nei periodi delle festività religiose. La zona è bella e centrale e proprio per questo motivo viene presa di mira dai turisti, soprattutto nei periodi legati alle feste religiose.
Mangiare
Un buon gelato. Volete mangiare un buon gelato? Nel rione che comprende Prati, Brogo e San Pietro avete l’imbarazzo della scelta. Se non volete fare molta strada vi suggeriamo Hedera, a Borgo Pio 179, gelateria artigianale che utilizza prodotti freschi e di stagione per realizzare gelati, granite, tartufi e brioche. Potete fare una passeggiata e arrivare alla Fata Morgana, in via Bettolo 7, una delle gelaterie più buone di Roma che ai gusti tradizionali affianca creazioni originali come uva e noci, cheeescake, torta dobos e venere nera. Ne vale sempre la pena. In alternativa, potete andare alla gelateria Dei Gracchi, a via dei Gracchi, dove potrete gustare un ottimo pistacchio. I gusti variano a seconda delle stagioni, consigliamo ricotta e pere e fichi e mandorle tostate. Di recente su via Cola Di Rienzo ha aperto anche una succursale della gelateria La Romana, dove vi aspettano lunghe code e coni da irrorare di cioccolato fuso e da accompagnare con buon gelato e panna montata semplice, al cioccolato o allo zabaione.
Un pranzo veloce ed economico. I posti che vendono cibo di strada o in cui mangiare spendendo poco stanno spuntando come funghi in città. Questa zona non fa eccezione. A via delle Grazie numero 5 trovate Pastasciutta che, come dice il nome, vende solo piatti di pasta. Si mangia in piedi o seduti, se si trova libero uno dei pochi sgabelli disponibili. I prezzi variano da 4,5 a 6 euro. In alternativa, sempre su via delle Grazie si può prendere un pezzo di pizza al taglio da Alice Pizza. Il locale fa parte di una catena che ha vari punti vendita in città. L’impasto è digeribile, i condimenti sono buoni, i prezzi un po’ più alti della media ma ne vale la pena. Se invece volete un buon panino, il posto giusto è Borgo 139, allo stesso numero civico di Borgo Pio. Qui preparano oltre 20 tipi di panini con ingredienti freschi e dal costo compreso tra 4 e 6 euro e servono anche pizze ripiene e insalate miste.
Cornetti di notte. I cornetti a Roma si mangiano a tutte le ore, anche di notte. In zona, a via Barletta 27, vicino a via Ottaviano, c’è la cornetteria Dolce Maniera aperta 24 ore. Storicamente meta del pellegrinaggio notturno dei giovani romani, attrae soprattutto per i prezzi bassissimi di cornetti, dolci e pizzette disponibili a qualsiasi ora. Non aspettatevi, però, una qualità elevata. Qui i ragazzi vanno per mangiare un dolcetto a tarda notte spendendo poco. Tanto a 18 anni si digeriscono pure i sassi.
Mercato rionale
Mercato al coperto. Non solo verdure fresche e frutta di stagione. C’è di tutto e di più al mercato al coperto di piazza dell’Unità. Grazie allo spirito di iniziativa degli imprenditori locali, nella struttura è possibile trovare banchi che vendono abiti, accessori, borse, bijoux e anche articoli di recycle-design, libri e street food. Il Banchetto 26, in particolare, nella pausa pranzo prepara panini, insalate e macedonie, yogurt, dolci e biscotti da accompagnare con frullati, lassì e birre artigianali.
Spettacoli
Vita notturna. Nei rioni di San Pietro, Borgo Pio e Prati non troverete vie brulicanti di giovani che fanno baldoria durante la notte. Il quartiere ospita però l’Alexanderplatz, il miglior locale jazz della capitale; il Fonclea, un pub ristorante con musica e spettacoli dal vivo, e l’Auditorium Conciliazione, dove si tengono concerti di musica classica e leggera, spettacoli teatrali e musical, mostre e proiezioni cinematografiche.
Come arrivare
Metro. Il mezzo più veloce per raggiungere il quartiere è senza dubbio la metropolitana. Con la linea A si scende alla fermata Ottaviano - S. Pietro - Musei Vaticani.
Autobus. Dalla stazione si possono prendere il 40 e il 64 (che fa più fermate e impiega più tempo). Dalla stazione Tiburtina parte il 492 che, passando per via Barberini e largo Argentina, raggiunge piazza Cavour e la fermata della metro Cipro.