Cosa vedere

Piazza Santa Maria in Trastevere
Cultura e vita notturna. Durante le ore diurne Trastevere vi consente di visitare alcune tra le chiese più belle della capitale, di ammirare ricostruzioni della vita quotidiana dell’800, di fare piacevoli passeggiate e, perché no, di sedervi all’aperto e riposarvi davanti a un drink o a un gelato. Al calare del sole diventa il centro della vita notturna di Roma. Le vie del quartiere si riempiono di giovani, bancarelle, artisti di strada. E i locali servono aperitivi, cene e shottini.
Piazza Santa Maria in Trastevere. La piazza ospita la Basilica di Santa Maria in Trastevere e una fontana ottagonale di origine romana, restaurata nel 1692. Di giorno è un punto di passaggio per chi vive in città e per chi vuole visitare chiese e musei. Di notte diventa luogo di ritrovo per giovani romani e studenti stranieri, che si siedono sui gradini per chiacchierare.
Consigli utili
Il quartiere ebraico e la sinagoga. Roma ospita la comunità ebraica più antica d’Europa. Il quartiere ebraico si trova proprio a Trastevere, dove dalla domenica al giovedì si può visitare la Sinagoga. Consigliamo una passeggiata nel Ghetto e una pausa in uno dei tanti ristoranti kosher della zona.

Isola Tiberina
L’isola tiberina e la vista su San Pietro. Approfittate della vostra passeggiata per ammirare l’isola Tiberina, unica isola urbana del Tevere. Su questo stretto lembo di terra si trovano l’ospedale Fatebenefratelli e l’ospedale Israelitico. Durante l’estate si tiene anche l’Isola del cinema, manifestazione che porta nella capitale il grande cinema italiano e internazionale e numerosi eventi culturali.
Il mercato di Porta Portese. È il mercato delle pulci di Roma. Aperto ogni domenica dalle 9 alle 14, il mercato di Porta Portese si tiene nell’area che va da piazza Ippolito Nievo a via Ettore Rolli e via Portuense. Qui si trovano oggetti di ogni genere: dall’antiquariato alla biancheria, dall’abbigliamento agli articoli per la casa, dai giocattoli alle piante, passando per dischi e cd. Come in ogni mercato che si rispetti, potete chiedere sconti, contrattare sul prezzo e anche toccare senza comprare. Ovviamente è più probabile che andiate solo per curiosare e torniate a casa carichi di buste.
Il Nuovo Cinema Sacher. Il cinema fondato dal regista Nanni Moretti si trova in questo rione. Se volete godervi un buon film, questo è il posto giusto.
Arte

Basilica di Santa Cecilia in Trastevere
Basilica di Santa Maria in Trastevere. Imperdibile la Basilica di Santa Maria in Trastevere, fondata da Papa Callisto nel III secolo. Nella chiesa potrete vedere i meravigliosi mosaici del Cavallini collocati nell’abside, uno splendido soffitto in legno progettato dal Domenichino nel 1617 e un organo a canne del 1702.
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere. Nella chiesa in cui riposano i resti di Santa Cecilia potrete ammirare la scultura che Stefano Maderno le ha dedicato, Il giudizio universale di Pietro Cavallini e potrete visitare le case romane ancora presenti nei sotterranei. Per vedere gli affreschi e la cripta si paga un biglietto di 2,50 €.
Museo di Roma in Trastevere. Conserva dipinti, stampe, disegni e acquerelli che raccontano le tradizioni e la vita quotidiana in città. Lungo le scale di accesso alla collezione si trovano i calchi di tre statue parlanti, ovvero sculture antropomorfe sulle quali in passato i romani attaccavano biglietti e satire clandestine rivolte contro il governo. Una sala del museo è dedicata al poeta Trilussa, noto per le sue composizioni in dialetto romanesco.
Dove mangiare
Trattorie e ristoranti. A Trastevere si trovano trattorie e ristoranti per tutte le tasche. I ristoranti hanno un menu ampio, un servizio attento e dei prezzi in linea con l’offerta. Le trattorie hanno una gestione familiare e un menu più semplice e rustico, con i piatti tipici della cucina romanesca. Per saperne di più leggete la nostra classifica delle 5 trattorie migliori di Trastevere.
La cucina giudaico romanesca. Nella capitale la tradizione kosher si è intrecciata nel tempo con la cucina romanesca. Il risultato è un’offerta di piatti gustosissimi. Le specialità più rinomate sono senza dubbio i carciofi alla giudia, fritti in abbondante olio, e la crostata di ricotta e visciole.
La pizza dolce. Un altro prodotto tipico della cucina kosher sviluppatasi nella capitale è la pizza dolce, fatta con uvetta e frutta secca. Un dolce che difficilmente troverete altrove e che vi consigliamo caldamente di assaggiare. Ci sono un paio di forni che la preparano e la vendono a tranci nel quartiere ebraico. Uno è Boccione, che serve anche fette di crostata con ricotta e visciole. Il locale è sempre affollato e il servizio è frettoloso ma ne vale la pena.
Il chiosco delle grattachecche. È uno dei simboli di Trastevere. Il chiosco che si trova sulle sponde del Tevere offre il vero refrigerio dalla calura estiva: le grattachecche, la versione romana delle granite con sciroppo di frutta.
Come arrivare a Trastevere
I mezzi pubblici più comodi per raggiungere Trastevere sono il tram e il treno metropolitano.
Tram: Due sono le linee del tram che passano per il quartiere: 3 e 8. Il 3 collega Trastevere con il Colosseo, Piramide, Testaccio e San Giovanni. L’8 collega la stazione Trastevere e il quartiere Gianicolense con piazza Venezia e largo Argentina.
Stazione FS: Alla stazione Trastevere potete prendere treni per raggiungere Fiumicino aeroporto (FL1, ogni 15 minuti circa, costo 8 €), Civitavecchia (FL5) e Viterbo (FL3). Questi treni consentono di raggiungere anche altre zone della città, al costo di un biglietto urbano.
La linea FL1 prima di arrivare all’aeroporto di Fiumicino passa per Villa Bonelli, Magliana, Muratella, Ponte Galeria e la Fiera di Roma. Mentre nell’altra direzione si ferma alla stazione Ostiense, a via Tuscolana, alla stazione Tiburtina e a via Nomentana (per raggiungere Orte).
La linea FL5 per Civitavecchia raggiunge San Pietro e via Aurelia, da un lato, e le stazioni di Termini, Tuscolana e Ostiense, dall’altro. La linea FL3 per Viterbo passa per via dei Quattro Venti (Monteverde), San Pietro, Valle Aurelia, Balduina, Policlinico Gemelli, Roma Monte Mario, ospedale San Filippo Neri.