È una delle gallerie d’arte più importanti di Roma. Vi consigliamo di visitarla se avete poco tempo e vi trovate costretti a limitare la vostra visita a un solo museo. Galleria Borghese racchiude infatti alcuni dei pezzi più belli dell’arte rinascimentale e barocca: opere meravigliose di Bernini, Caravaggio, Canova, Botticelli e Raffaello.

Situata all’interno di Villa Borghese, di cui rappresenta la perla più preziosa, Galleria Borghese ospita la collezione privata del cardinale Scipione Borghese, vissuto tra il 1579 e il 1663, mecenate e grande collezionista d’arte. Acquisita dallo Stato italiano nel 1902, la struttura e le opere che essa accoglie sono visibili al pubblico solo dal 1997.

Probabilità

Scultura. Non perdere la possibilità di ammirare dal vivo quattro statue meravigliose. All’interno della Galleria Borghese sono conservate tre sculture fondamentali del Bernini (Apollo e Dafne, Il ratto di Proserpina e il David, colto nel momento in cui sta per lanciare il sasso contro Golia) e il ritratto di Paolina Borghese scolpito da Antonio Canova.

Soffitto, Galleria Borghese (Roma)

Affresco del soffitto della Galleria Borghese

Pittura. La galleria ospita alcuni dipinti imperdibili del Caravaggio: il Fanciullo con canestro di frutta, il Bacchino malato, Davide con la testa di Golia, San Giovanni Battista e la Madonna dei Palafrenieri. Vi si possono osservare la celebre Dama con liocorno, la Deposizione di Cristo e il Ritratto d’uomo di Raffaello; Amor sacro e Amor profano di Tiziano; la Danae del Correggio; la Pietà di Rubens.

Villa Borghese. La visita alla Galleria Borghese, a causa della turnazione dei gruppi dei visitatori, non può protrarsi per più di due ore. Una volta usciti, potrete perciò approfittarne per fare una passeggiata all’interno di Villa Borghese, che la ospita. Con i suoi 80 ettari, la villa offre numerose attrattive. Vi consigliamo di andare al laghetto, dove potrete noleggiare una barca a remi, e piazza di Siena, dove ogni anno a maggio si tiene un concorso ippico. Se avete bambini potete optare per un giro in risciò, per il teatro dei burattini o per uno spettacolo al Cinema dei Piccoli. Mentre se siete degli appassionati di cinema non potete perdere la Casa del Cinema.


Imprevisti

Lunedì chiuso. La Galleria Borghese resta chiusa il lunedì.

David, Bernini, Galleria Borghese, Roma

Il David del Bernini

Visita di 2 ore. Al museo si accede secondo una turnazione che prevede visite della durata di due ore ciascuna. Ad ogni turno è consentito l’ingresso a un massimo di 360 persone, con uscita obbligatoria allo scadere delle due ore.

Prenotazione obbligatoria. A causa dei turni obbligatori, per poter visitare il museo d’arte è necessaria la prenotazione, che ha un costo di 2 euro. La prenotazione alla Galleria Borghese si può effettuare acquistando i biglietti online, oppure, se si è in possesso della carta Romapass, si deve telefonare allo 06.32810 dalle 9 alle 18 dal lunedì al venerdì e dalle 9.00 alle 13 il sabato. Bisogna prenotare la visita anche se si ha diritto a un biglietto gratuito o se si decide di andare la prima domenica del mese (quando non si paga).

Nessun rimborso in caso di mancata visita. Il sito della società che gestisce gli accessi alla Galleria Borghese spiega che il biglietto non è rimborsabile e non sono ammesse cancellazioni né cambi di biglietti emessi.

Bagagli ingombranti. Prima di entrare nel museo bisogna depositare qualsiasi tipo di borsa, videocamera, ombrello, passeggino o altro tipo di ingombro. Tuttavia non ci sono spazi appositi per lasciare valige o bagagli ingombranti. Se ne avete, vi conviene lasciarle in hotel.


Curiosità

Apollo e Dafne, Scultura del Bernini esposta ai Musei Vaticani, Roma

Statua di Apollo e Dafne (Bernini)

Apollo e Dafne. Finelli, chi era costui?  <<Secondo la storica dell’arte Jennifer Montagu, mentre a Bernini vanno attribuite l’idea e l’esecuzione di gran parte dell’opera,la metamorfosi del blocco di marmo in delicate radici e ramoscelli, e in volteggianti trecce, fu in larga misura opera di Giuliano Finelli”, uno scultore di Carrara: “Bernini, forse perché era geloso dell’evidente talento di Finelli, o perché diffidava della sua spinosa personalità, non gli concesse la promozione che gli aveva promesso”. La Montagu nota che questa è la prima volta che un artista di talento lasciò il posto nella bottega di Bernini “ribellandosi contro l’umile posizione alla quale il suo talento era stato ridotto”. Non sarebbe stata l’ultima>>. (Da Jake Morrisey “Geni rivali. Bernini, Borromini e la creazione di Roma barocca”)


Mostre

Mostre temporanee. Presso la Galleria Borghese si tengono a volte mostre temporanee, eventi e incontri. In queste occasioni vengono sospese le riduzioni e gli ingressi gratuiti e il costo di ingresso può subire aumenti da corrispondere in contanti al momento del ritiro del biglietto.


Mangiare

Pranzo al sacco. Se ne avete voglia, potete fermarvi a mangiare un panino seduti su una panchina o passeggiando all’interno di Villa Borghese.

Pasto economico a scappar via. Se avete tempo arrivate fino a via della Croce (una traversa di via del Corso) e fermatevi al Pastificio Guerra, dove con 4 euro potrete mangiare un piatto di pasta appena fatto. Non aspettatevi di sedervi al tavolo: la pasta viene servita, con diversi tipi di condimento, all’interno di un contenitore in plastica e con una forchetta di plastica e si può consumare in piedi sul posto o portare via.

Vegetariano. A via Margutta c’è Margutta vegetarian food & art, ristorante vegetariano che tra le 12 e le 15:30 propone un brunch, anche nella versione vegana e senza glutine. Il ristorante ospita spesso esposizioni di artisti quotati e giovani emergenti, eventi teatrali, presentazioni di libri, incontri e dibattiti.

Tiramisù. Restando su via della Croce potete fermarvi a prendere un tiramisù dal celebre Pompi (anche se la produzione, a nostro avviso, è sempre più industriale).

Gelato, anche per celiaci. Oppure potete arrivare a via Laurina e mangiare uno dei gelati più buoni di Roma alla Fata Morgana, dove servono gelato naturale in tantissimi gusti e a prova di celiaci.


  Nello zaino

Portate con voi solo lo stretto indispensabile, perché sarete costretti a lasciare al guardaroba i vostri bagagli. E non è previsto un servizio di custodia per i bagagli ingombranti.


Orari

La Galleria Borghese è aperta dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19, con ingresso ogni due ore a partire dalle 9. La visita dura due ore e consente l’accesso a 360 persone per volta. La biglietteria chiude alle 18:30.


Costi

Il ratto di Proserpina, Bernini, Galleria Borghese

Ratto di Proserpina (Bernini)

Biglietti e riduzioni. L’ingresso alla Galleria Borghese costa 13 euro, più due euro di diritti di prenotazione. È previsto un biglietto ridotto, di importo pari a 6,50 euro, più due euro di diritti di prenotazione, per i giovani dell’Ue di età compresa tra 18e 25 anni  e per gli insegnanti dell’Ue. Il biglietto costa 8 euro, più 2 euro di diritti di prenotazione, il mercoledì dalle 17 alle 19, dal 10 gennaio al 10 febbraio e nel mese di novembre.

Gratuità. L’ingresso è gratuito (più 2 euro di diritti di prenotazione) la prima domenica di ogni mese e per i portatori di handicap dell’Ue e un loro accompagnatore, per i minori di 18 anni appartenenti all’Ue, per studenti e docenti delle facoltà di architettura, di lettere con indirizzo archeologico o storico-artistico, di conservazione dei beni culturali e di scienze della formazione dell’Unione europea (previa esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso), per docenti e studenti dell’Ue iscritti alle accademie di belle arti, per appartenenti all’Icom, dipendenti Mibact, gruppi scolastici dell’Ue, giornalisti con tesserino dell’ordine, nonché per guide turistiche e interpreti turistici dell’Ue (previa esibizione di licenza valida).

Biglietti:
Intero Giovani 18/25 anni Minori 18 anni
Ingresso 13 € 6,50 € Gratuito
Mercoledì 8 € 6,50 € Gratuito
Prima domenica del mese Gratuito Gratuito Gratuito
Prevendita 2 € 2 € 2 €
 

Come arrivare alla Galleria Borghese

Metropolitana. Prendere la linea A e scendere alla fermata Spagna. Poi seguire le indicazioni per Villa Borghese - Via Veneto.

Autobus. Per arrivare in autobus si possono prendere le linee 5, 19, 52, 53, 63, 86, 88, 92, 95, 116, 204, 217, 231, 360,490, 491, 495, 630, 910 e 926.

La riproduzione di questo contenuto è autorizzata esclusivamente includendo il link di riferimento alla fonte Romabbella.