Probabilità

Fila ai Musei Vaticani
Vedere tutto la prima volta è impossibile. Rassegnatevi perciò a fare una selezione. Detto questo, potete decidere di visitarli per conto vostro, affittare un’audioguida o partecipare a una visita guidata. In ogni caso non rimarrete delusi.
Le file per l’accesso ai musei sono lunghissime. Soprattutto il lunedì, dopo la chiusura domenicale. Se avete poco tempo a disposizione, vi conviene prenotare la visita attraverso il sito della biglietteria dei Musei Vaticani. In questo modo potrete saltare la coda, pagando 4 euro in più per i diritti di prenotazione. Tramite la biglietteria vaticana potrete prenotare il solo accesso cumulativo ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina, una visita guidata ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina o una visita guidata che si estenda, oltre ai primi due, anche alla basilica di San Pietro.
Imprevisti
Abbigliamento adeguato. “L’accesso ai Musei Vaticani, alla Cappella Sistina e alla Basilica di San Pietro sarà consentito solamente alle persone decorosamente vestite (vietate camicie senza maniche, calzoncini, minigonne, cappelli)”, si legge sul sito dei Musei Vaticani. Perciò niente gambe e braccia scoperte. Il discorso vale sia per le donne che per gli uomini. Il rischio è di arrivare all’ingresso e vedersi rifiutare l’accesso senza nessuna possibilità di rimborso del biglietto.
Entrate separate. La basilica di San Pietro, la Cappella Sistina e i Musei Vaticani non hanno un unico ingresso. Alla basilica si accede da piazza San Pietro; mentre ai Musei e alla Cappella Sistina si entra da viale del Vaticano. I gruppi accompagnati da una guida ufficiale sono i soli ad avere il permesso di entrare nella basilica dalla Cappella Sistina.
Nello zaino
Se è estate, portate con voi un cappello per ripararvi dal sole durante la fila. Ricordatevi che dovrete riporlo nella borsa durante la visita. È obbligatorio lasciare al guardaroba tutte le borse di dimensioni superiori a 40x35x15.
Orari
Apertura. I Musei Vaticani sono aperti dalle 9 alle 18. L’ultimo accesso è previsto per le 16. E bisogna lasciare le sale mezz’ora prima della chiusura.
Giorno di chiusura. Domenica, fatta eccezione l’ultima domenica di ogni mese (quando si entra gratis e i musei restano aperti dalle 9 alle 12:30).
Costi

Scala elicoidale
Biglietto cumulativo. Il biglietto di solo accesso cumulativo per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina costa 16 €.
Visite guidate. La visita guidata ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina dura 2 ore, costa 32 euro a persona e comprende ingresso ai Musei, visita guidata e noleggio auricolari. La visita guidata ai Musei Vaticani, alla Cappella Sistina e alla Basilica di San Pietro dura 3 ore, costa 37 euro e comprende la visita guidata ai Musei Vaticani, alla Cappella Sistina e alla Basilica di San Pietro.
Prenotazioni. Prenotando online sul sito della biglietteria dei musei si pagano 4 euro di prenotazione ma si salta la fila all’ingresso.
Biglietti:
Intero | Prevendita | |
---|---|---|
Ingresso Musei Vaticani + Cappella Sistina | 16 € | 4 € |
Ingresso e visita guidata Musei Vaticani + Cappella Sistina | 32 € | 4 € |
Ingresso e visita guidata Basilica + Musei + Cappella Sistina | 36 € | 4 € |
Come arrivare ai Musei Vaticani
Metro: Per arrivare ai Musei Vaticani potete prendere la metro A e scendere alla stazione di Cipro - Musei Vaticani.
Bus: In alternativa, potete prendere gli autobus 40 o 64 da Termini e il 492, che dalla stazione Tiburtina attraversa il centro storico.