Dici Colosseo e ti viene in mente Roma, della quale è il simbolo per eccellenza. È stato inaugurato nell’80 dopo Cristo con un calendario degli eventi rimasto invariato fino al 500 d.C., quando si è tenuta l’ultima esibizione: lotte tra animali o fra gladiatori e animali al mattino; condanne a morte all’ora di pranzo; combattimenti fra gladiatori nel pomeriggio. Oggi è meta di turisti e teatro di finti gladiatori, che sbarcano il lunario con le “mance” dei visitatori.

Consigli utili

Il Colosseo visto dall'interno (Roma)

Il Colosseo visto dall'interno

Saltare la fila: Tutti, arrivati a Roma, vogliono visitare il Colosseo quindi aspettatevi una lunga coda all’ingresso. In media l’attesa dura da 45 minuti a un’ora. Per evitare la fila avete a disposizione diverse opzioni: andare la mattina presto o nel tardo pomeriggio, quando c’è minor affluenza; partecipare a una visita guidata o affittare un’audioguida, per le quali è prevista una fila a parte alla quale possono accedere sia i singoli che i gruppi. Infine, poiché il biglietto di ingresso è cumulativo con altri due siti, potete entrare dall’accesso del Palatino (in via di San Gregorio 30, a 250 metri dal Colosseo), dove non c’è quasi mai fila e si gode di una meravigliosa vista panoramica, o dal Foro romano (a largo della Salara Vecchia 5/6, più distante). In ogni caso il Colosseo non può ospitare più di 3mila persone contemporaneamente, quindi in caso di forte afflusso di visitatori non vi resterà che aspettare.

Visitare i sotterranei e il terzo anello. È possibile, prenotandosi sul sito di Coopculture, visitare con un accompagnatore o partecipare a una visita guidata nei sotterranei e nel terzo anello, dove si gode di una vista sulla cavea e sulla valle del Colosseo.

Sconti per bambini e giovani. I bambini e i ragazzi al di sotto dei 18 anni non pagano il biglietto di ingresso e i giovani tra 18 e 25 anni hanno diritto a una riduzione. Perciò non dimenticate il passaporto o un documento di identità.


Cosa evitare

Visita mordi e fuggi. Nel sito archeologico non ci sono informazioni dettagliate che vi guidino lungo il percorso. Perciò, a meno che non vi siate preparati adeguatamente prima di partire, correte il rischio di trascorre al suo interno troppo poco tempo, per poi tornare a casa con un paio di scatti fotografici e il ricordo di un ammasso di ruderi. In questo caso, meglio affittare un’audioguida o prendere parte a una visita guidata.

Busto dell'armatura da gladiatore

Armatura da gladiatore

L’assalto dei gladiatori. Mentre sarete in fila per entrare verrete presi di mira da uomini vestiti da gladiatori, che si offriranno di fare una foto con voi. Sappiate che non lo fanno gratis: vi chiederanno circa 10 euro e, trattandosi di abusivi, non vi rilasceranno nessuna ricevuta.

Non provate a incidere il vostro nome sulle mura. Impensabile! Stiamo parlando di uno dei monumenti più famosi al mondo, perché mai qualcuno dovrebbe scriverci sopra il proprio nome? La legge punisce con la reclusione da tre mesi a un anno e una multa da 1.000 a 3.000 euro chi deturpa o imbratta beni di interesse storico o artistico.


Mangiare

Avete fame? Una soluzione economica potrebbe essere quella di prendere un panino al volo all’alimentari Pannella, in via dei Fienili, 61.


Cosa portare

Se è estate, portate con voi un cappello per ripararvi dal sole e una bottiglia d’acqua.


Orari

L’orario di apertura è fissato tutto l’anno per le 8:30. La chiusura varia dalle 16:30 alle 19:15, a seconda del periodo dell’anno. È possibile controllare gli orari di apertura e quelli delle visite guidate sul sito Coopculture.

Chiusura settimanale: nessuna.


Costi

Il Colosseo in una giornata di sole

Anfiteatro Flavio o Colosseo

I biglietti: Il solo ingresso costa 12 euro per gli adulti; 7,50 euro, per i giovani di età compresa fra 18 e 25 anni e gli insegnanti dell’Unione europea; è gratuito per i bambini e i ragazzi di età inferiore a 18 anni e la prima domenica del mese. Il biglietto è valido per 2 giorni e dà diritto a visitare anche il Palatino e il Foro Romano. Per ottenere le riduzioni è necessario mostrare un documento di identità.

Visite guidate e audioguide: Per le visite guidate normali (durata 45 minuti) si pagano 5 euro in più; per le visite guidate ai sotterranei (durata 1 ora e 15 minuti), 9 euro in più; per l’audioguida (1 ora e 10 minuti), 5 euro.

Prenotazioni: È possibile prenotare il proprio biglietto e le visite guidate telefonicamente (al numero +39.06.39967700) o sul sito di Coopcutlure, pagando 2 euro per i diritti di prenotazione.

Punti di acquisto: Si possono comprare e ritirare i biglietti presso le biglietterie del Colosseo, del Palatino (in via di San Gregorio n. 30 oppure in piazza Santa Maria Nova n.53) e del Foro romano (a largo della Salara Vecchia 5/6).

Biglietti:
Bambini Studenti Adulti
Ingresso 7,5 € 7,5 € 12 €
Visite guidate 5 € 5 € 5 €
Visite guidate sotterranei 9 € 9 € 9 €
Audioguide 5 € 5 € 5 €
Prevendita 2 € 2 € 2 €
 

Come arrivare al Colosseo

Metro: Il mezzo di trasporto più veloce per raggiungere il Colosseo è la metropolitana. Prendete la linea B e scendete alla fermata Colosseo. Ve lo troverete di fronte.

Bus e tram: In alternativa, potete prendere gli autobus n. 75, 81, 673, 175 e 2014 o il tram n. 3.

Mappe: presso il Pit (Punto informazioni turistiche) di via dei Fori Imperiali, aperto ogni giorno dalle 9 alle 19,  è possibile ritirare una mappa dei Fori imperiali di grandi dimensioni.

La riproduzione di questo contenuto è autorizzata esclusivamente includendo il link di riferimento alla fonte Romabbella.