San Giovanni in Laterano è la prima basilica cristiana costruita a Roma e per questo motivo viene definita la madre di tutte le chiese di Roma e del mondo. Edificata nel IV secolo da Costantino, ha rappresentato il principale luogo di culto del papato fino alle fine del Trecento.

La splendida facciata esterna, sormontata da 15 statue colossali (rappresentanti Gesù con San Giovanni Battista, San Giovanni evangelista e i 12 apostoli), vi introdurrà nei magnifici spazi restaurati in chiave barocca dal Borromini.

Cosa vedere

L'obelisco più alto del mondo. Piazza San Giovanni in Laterano, Roma

L'obelisco più alto del mondo

L’obelisco più alto del mondo e il Palazzo del Laterano. Una volta arrivati alla basilica, vale la pena fermarsi un momento nella piazza San Giovanni in Laterano per ammirare l’obelisco monolitico più antico di Roma e più alto del mondo. Risalente al XV secolo a.C., è alto 32,18 metri e raggiunge i 45,70 metri se si considera anche la croce. Sulla piazza, accanto alla Basilica, si trova il Palazzo Laterano, che è stato dimora papale per più di mille anni e oggi è sede del Vicariato e degli uffici della diocesi di Roma.

Il battistero. A destra rispetto alla facciata settentrionale si erge il battistero, la cui struttura ottagonale fu utilizzata come modello per tutti i battisteri costruiti in Italia in epoche successive.

Il mercato di via Sannio. Vicino alla fermata della metropolitana San Giovanni, dalla parte della Coin, c’è via Sannio con lo storico mercato all’aperto di abbigliamento. Molto economico e in voga tra gli anni ’60 e gli anni ’80, oggi ha prezzi un po’ più elevati. Potete trovarvi abiti nuovi e usati, grandi marche e firme contraffatte, vestiti di foggia militare, scarpe, borse e cinture. I veri affari si fanno in fondo al mercato, dove ci sono i banchi di merce usata ma in buono stato a prezzi tra i 2 e i 10 euro. In ogni caso, vi consigliamo di provare sempre contrattare sul prezzo: di solito funziona. Fate attenzione ai loschi figuri che fanno il gioco delle tre carte all’ingresso. La fregatura è assicurata.


Consigli utili

Abbigliamento adeguato. In tutte le chiese di Roma e d’Italia è severamente vietato entrare con le gambe e le braccia scoperte. Il discorso vale a maggior ragione per la basilica di San Pietro: sono d’obbligo gonna o pantaloni sotto al ginocchio e spalle coperte. Considerato che a Roma le opere d’arte più belle si trovano nelle chiese, non vale davvero la pena perdersele per un pezzetto di stoffa mancante.


Curiosità

La porta santa. La porta all’estrema destra viene aperta solo negli anni santi.

La leggenda. Dal portico si accede all’aula basilicale attraverso cinque porte. Secondo un’antica leggenda, se una donna incinta tocca la porta principale di bronzo (quella centrale), partorirà un figlio maschio.


Cosa portare

Macchina fotografica. Non dimenticate la macchina fotografica: non vorrete perdere l’occasione di immortalare la facciata della basilica e obelisco più alto del mondo!

Sciarpa o giacchetto. Se è estate e indossate una canottierina leggera, portate con voi una sciarpa o un giacchetto per coprire le spalle e poter accedere alla Basilica.


Orari

La basilica è aperta dalle 7 alle 18:30; il chiostro dalle 9 alle 18. Si può visitare il battistero dalle 7 alle 12:30 e dalle 16 alle 19.


Costi

L’ingresso alla Basilica e al battistero è gratuito.


Come arrivare alla Basilica di San Giovanni in Laterano

Metropolitana. Il modo più semplice e veloce per raggiungere la Basilica di San Giovanni è la linea A della metropolitana. La fermata è San Giovanni.

Autobus. Nei pressi della Basilica fermano le linee 81, 85 e 714.

La riproduzione di questo contenuto è autorizzata esclusivamente includendo il link di riferimento alla fonte Romabbella.