Probabilità
Le nevicata di petali bianchi. Ogni anno il 5 agosto viene commemorato il “miracolo della nevicata”: una cascata di petali bianchi scende nell’ipogeo dal soffitto a cassettoni della chiesa, creando un’atmosfera di grande stupore. La celebrazione ricorda l’evento narrato da diversi autori cristiani, secondo il quale una coppia di nobili patrizi Romani, che non aveva figli, decise di offrire i propri beni per la costruzione di una basilica dedicata alla Madonna. La notte del 4 agosto del 352 d.C. la Vergine Maria apparve in sogno ai due coniugi, invitandoli a erigere una chiesa nel luogo dove il mattino successivo avrebbero trovato della neve fresca. Lo stesso sogno fece anche Papa Liberio. La mattina seguente, quando il patrizio assistette a una copiosa nevicata fuori stagione, si recò immediatamente dal Pontefice per raccontargli dell’apparizione onirica. I due decisero allora di dar via ai lavori per l’edificazione di quella che avrebbe poi preso il nome di basilica di Santa Maria della Neve o Basilica Liberiana, dal nome di Sua Santità.

Uno dei mosaici del V secolo
Il ciclo dei mosaici. Se non capitate a Roma il 5 agosto, potete sempre godervi gli splendidi mosaici del V secolo che decorano la navata centrale e l’arco trionfale. Voluti da Papa Sisto III, illustrano quattro cicli di storia sacra dedicati ad Abramo, Giacobbe, Mosè e Giosuè, con una serie di racconti che non seguono un ordine cronologico, e un altro ciclo riservato alla vita di Gesù. Se volete un’anteprima di quello che vi aspetta, potete usare il tour virtuale della basilica, disponibile sul sito ufficiale della basilica Santa Maria Maggiore.
Itinerario Roma Cristiana. Volete dedicare una giornata alla visita dei luoghi sacri di Roma? Potete seguire l’itinerario suggerito sul sito di Roma per il Giubileo, che si snoda da San Giovanni in Laterano a San Pietro, passando per San Clemente, San Pietro in Vincoli, Santa Maria Maggiore e Santa Cecilia in Trastevere. Non ve ne pentirete.
Imprevisti

La statua del Mosè
Abbigliamento adeguato. In tutte le chiese di Roma e d’Italia è severamente vietato entrare con le gambe e le braccia scoperte. È quindi obbligatorio indossare gonna o pantaloni sotto al ginocchio e coprire le spalle. Altrimenti non si entra. Considerato che a Roma le opere d’arte più belle si trovano nelle chiese, non vale davvero la pena perdersele per un pezzetto di stoffa mancante.
Ammirare il Mosè di Michelangelo. Se vi va di passeggiare per dieci minuti, prima o dopo aver visitato la chiesa di Santa Maria Maggiore potete arrivare a piedi alla basilica di San Pietro in vincoli, in piazza San Pietro in Vincoli, 4A. Qui potrete ammirare il Mosè di Michelangelo e osservare le catene con le quali si dice che sia stato legato San Pietro durante la sua detenzione nel carcere Mamertino. La chiesta è aperta da aprile a settembre dalle 8 alle 12.30 e dalle 15 alle 19; da ottobre a marzo chiude alle 18.
Mangiare
Avete fame? Potete spezzare la visita fermandovi a pranzo in uno dei tanti locali del Rione Monti. Ce n’è per tutti i gusti. Se avete fretta o volete spendere poco (nei limiti del possibile in pieno centro storico) potete prendere un pezzo di pizza al taglio o farvi fare un panino al Panificio Roscioni, in via Principe Amedeo. Se invece volete sedervi e siete curiosi di provare una cucina creativa, potete provare il pranzo a menu fisso del ristorante L’Asino d’Oro, in via del Boschetto, che a 16 euro propone quattro porzioni ridotte di antipasto, zuppa o primo, secondo e contorno, più acqua minerale.
Nello zaino
Se è estate e siete uscite con una canottierina leggera, portate con voi una sciarpa o un giacchetto per coprire le spalle.
Orari
La basilica è aperta dalle 7 alle 18:45.
Costi

Particolare
Ingresso gratuito. Nella basilica l’ingresso è gratuito.
Museo storico. L’ingresso al museo storico costa 3 euro (2 € per studenti e over 65).
Sotterranei. La visita guidata all’area archeologica costa 5 euro (4 € per studenti e over 65) e richiede la prenotazione presso il museo della basilica via tel/fax, contattando il numero 0669886802, o via e-mail, all’indirizzo [email protected].
Loggia delle Benedizioni, Sala dei Papi e Scala del Bernini. La visita guidata alle tre attrazioni costa 5 euro e ha una durata di 30/35 minuti.
Visita guidata. La visita della chiesa con guida turistica costa 5 euro e parte ogni giorno alle 15, alle 16 e alle 17.
Biglietti:
Intero | Studenti | Over 65 | |
---|---|---|---|
Ingresso | Gratuito | Gratuito | Gratuito |
Visita guidata chiesa | 2 € | 2 € | 2 € |
Museo storico | 3 € | 2 € | 2 € |
Visita guidata sotterranei | 5 € | 4 € | 4 € |
Loggia Benedizioni, Sala Papi e Scala Bernini | 5 € | 5 € | 5 € |
Come arrivare alla Basilica di Santa Maria Maggiore
Metro: Dalla stazione Termini si raggiunge facilmente a piedi la basilica di Santa Maria Maggiore, camminando per 550 metri e attraversando via Giolitti e via Gioberti. Si puo arrivare a piedi anche dalla fermata della metro B Cavour, percorrendo una distanza di 750 metri.
Bus: Con l’autobus si possono utilizzare le linee C2, C3, H, M, 16, 38, 40, 64, 75, 82, 85, 90, 92, 105, 170, 175, 217, 310, 360, 649, 714 e 910.