Probabilità
Evitare la folla. Il sito archeologico è molto affollato durante il fine settimana. Basti pensare che nel 2014 si è piazzato al 16° posto nella classifica delle mete statali più visitate in Italia, con 332.190 visitatori. Se volete evitare l’affollamento, vi consigliamo di andare durante la settimana, quando l’affluenza è minore.
Visitare le case decorate. Per contro, solo la domenica mattina alle 10:30 è consentito l’accesso alle case decorate, alcuni tra gli edifici più suggestivi dell’area: la Casa di Diana, l’Insula di Giove e Ganimede, l’Insula delle Muse, l’Insula delle Pareti Gialle e l’Insula delle Ierodule. L’ingresso alle case decorate non è a pagamento ma va prenotato via e-mail all’indirizzo [email protected].
Il sito internet dedicato agli scavi spiega che “è possibile prenotare per una domenica del mese in corso o di quello successivo per un massimo di 5 persone” e nell’e-mail è obbligatorio indicare nell’oggetto APERTURA MATTUTINA CASE DECORATE DEL (gg/mm/aa)”. E vi si potrà prendere parte solo previa conferma ricevuta per posta elettronica. L’accesso è infatti consentito a 30 persone ogni domenica. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale degli scavi di Ostia Antica.

Il castello di Giulio II
Imprevisti

Area archeologica
Mangiare
Pranzo al sacco o ristoranti nei paraggi. Se volete evitare la fila alla caffetteria degli scavi, potete portarvi un panino o qualcosa da sgranocchiare all’aria aperta. In alternativa, potete mangiare in uno dei ristoranti che si trovano nei pressi del sito archeologico.Spettacoli

Teatro di Ostia Antica
Nello zaino
Cappello e acqua. Non dimenticate un cappello per ripararvi dal sole e dell’acqua per dissetarvi durante la lunga passeggiata. E ovviamente tenete a portata di mano macchina fotografica o cellulare per le foto. Pranzo al sacco. Chi non ha voglia di fermarsi a mangiare un boccone nell’affollata caffetteria o vuole evitare i ristoranti nella zona, può portare con sé un panino o qualcosa da mangiare per rifocillarsi durante la visita.Orari
Apertura e chiusura. I cancelli degli scavi di Ostia Antica si aprono alle 8:30 tutto l’anno. L’orario di chiusura varia invece tra le 16:30 e le 19:15, a seconda del periodo dell’anno.Costi
Biglietti e riduzioni. Il biglietto di ingresso costa 8 euro. È previsto un biglietto ridotto, al costo di 4 euro, per i ragazzi tra i 18 ed i 25 anni e i docenti dell’Unione europea. L’ingresso è gratuito per minori di 18 anni, disabili, giornalisti, gruppi scolastici, studenti e docenti di archeologia, storia dell’arte, architettura, conservazione e restauro beni culturali, accademia delle belle arti, scienze della formazione, guide turistiche, interpreti turistici dell’Ue, membri Icom e Iccrom.Biglietti:
Adulti | Giovani 18-25 anni | Minori 18 anni | |
---|---|---|---|
Ingresso | 8 € | 4 € | Gratuito |
Prima domenica del mese | Gratuito | Gratuito | Gratuito |