A 25 chilometri da Roma e a 3 chilometri di distanza dal lido di Ostia, la spiaggia principale della capitale, si trovano gli scavi di Ostia Antica. L’area archeologica conserva i resti della città romana del VII secolo a.C., nata sulla foce del fiume Tevere come accampamento militare e divenuta porto e centro strategico per il commercio. Con i suoi 150 ettari di estensione, Ostia Antica rappresenta, insieme a Pompei, il sito archeologico più grande del mondo. Imperdibile se siete a Roma e avete una mezza giornata o un’intera giornata da dedicare alla visita.

 Probabilità

Evitare la folla. Il sito archeologico è molto affollato durante il fine settimana. Basti pensare che nel 2014 si è piazzato al 16° posto nella classifica delle mete statali più visitate in Italia, con 332.190 visitatori. Se volete evitare l’affollamento, vi consigliamo di andare durante la settimana, quando l’affluenza è minore.

Visitare le case decorate. Per contro, solo la domenica mattina alle 10:30 è consentito l’accesso alle case decorate, alcuni tra gli edifici più suggestivi dell’area: la Casa di Diana, l’Insula di Giove e Ganimede, l’Insula delle Muse, l’Insula delle Pareti Gialle e l’Insula delle Ierodule. L’ingresso alle case decorate non è a pagamento ma va prenotato via e-mail all’indirizzo [email protected].

Il sito internet dedicato agli scavi spiega che “è possibile prenotare per una domenica del mese in corso o di quello successivo per un massimo di 5 persone” e nell’e-mail è obbligatorio indicare nell’oggetto APERTURA MATTUTINA CASE DECORATE DEL (gg/mm/aa)”. E vi si potrà prendere parte solo previa conferma ricevuta per posta elettronica. L’accesso è infatti consentito a 30 persone ogni domenica. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale degli scavi di Ostia Antica.

Il castello di Giulio II a Ostia Antica (Roma)

Il castello di Giulio II

Gratis prima domenica del mese. L’ingresso agli scavi di Ostia antica è gratuito la prima domenica di ogni mese. Il castello di Giulio II. Una volta arrivati a Ostia Antica, vale la pena visitare anche il castello di Giulio II, con il borgo medievale e la chiesa di Sant’Aurea, che si trovano in piazza della Rocca. L’ingresso è libero e sono previste visite guidate il giovedì alle 11 e la domenica alle 11 e alle 12. Il castello è chiuso il lunedì, il 1° maggio e il 25 dicembre e, purtroppo, non è dotato di percorsi di visita agevolati per i disabili. Per informazioni si possono chiamare i numeri 06.56358013 e 06.56358028.

Imprevisti

Ostia Antica, area archeologica

Area archeologica

Collegamenti pubblici. Sulla carta arrivare agli scavi di Ostia Antica è semplice e veloce. Di fatto il tragitto è complicato dalla scarsa efficienza del trasporto pubblico capitolino, che negli ultimi anni ha visto peggiorare sensibilmente i collegamenti con Ostia. Mettete perciò in conto un po’ di ritardo nel viaggio di andata e di ritorno. Una giornata fuori. Vista la situazione dei trasporti, tanto vale approfittarne e programmare di trascorrere fuori l’intera giornata. Se dovesse avanzare tempo, si può sempre pensare di andare a fare una passeggiata sulla spiaggia o un aperitivo sul lungomare. Percorso limitato per disabili. Purtroppo i disabili non possono ancora fruire liberamente delle bellezze degli scavi di Ostia Antica. Un avviso sul sito internet ufficiale spiega che “per le persone con disabilità e/o difficoltà motorie, al momento è presente un tragitto alternativo che arriva solo a metà percorso, terminando nell’area ristoro”.

Mangiare

Pranzo al sacco o ristoranti nei paraggi. Se volete evitare la fila alla caffetteria degli scavi, potete portarvi un panino o qualcosa da sgranocchiare all’aria aperta. In alternativa, potete mangiare in uno dei ristoranti che si trovano nei pressi del sito archeologico.

  Spettacoli

Il teatro di Ostia Antica

Teatro di Ostia Antica

Teatro romano di Ostia antica. Situato nell’area degli scavi, il teatro romano viene usato durante l’estate per ospitare concerti, spettacoli teatrali e serate di cabaret. Se siete a Roma d’estate, considerate la possibilità di trascorrere una serata romantica in una cornice davvero suggestiva.

  Nello zaino

Cappello e acqua. Non dimenticate un cappello per ripararvi dal sole e dell’acqua per dissetarvi durante la lunga passeggiata. E ovviamente tenete a portata di mano macchina fotografica o cellulare per le foto. Pranzo al sacco. Chi non ha voglia di fermarsi a mangiare un boccone nell’affollata caffetteria o vuole evitare i ristoranti nella zona, può portare con sé un panino o qualcosa da mangiare per rifocillarsi durante la visita.

  Orari

Apertura e chiusura. I cancelli degli scavi di Ostia Antica si aprono alle 8:30 tutto l’anno. L’orario di chiusura varia invece tra le 16:30 e le 19:15, a seconda del periodo dell’anno.

  Costi

Biglietti e riduzioni. Il biglietto di ingresso costa 8 euro. È previsto un biglietto ridotto, al costo di 4 euro, per i ragazzi tra i 18 ed i 25 anni e i docenti dell’Unione europea. L’ingresso è gratuito per minori di 18 anni, disabili, giornalisti, gruppi scolastici,  studenti e docenti di archeologia, storia dell’arte, architettura, conservazione e restauro beni culturali, accademia delle belle arti, scienze della formazione, guide turistiche, interpreti turistici dell’Ue, membri Icom e Iccrom.
Biglietti:
Adulti Giovani 18-25 anni Minori 18 anni
Ingresso 8 € 4 € Gratuito
Prima domenica del mese Gratuito Gratuito Gratuito
 

Come arrivare

Auto: Arrivando in auto da Roma si può prendere il Grande raccordo anulare (Gra) e prendere l’uscita 28 per poi percorrere la via del Mare o Via Ostiense fino a Ostia Antica. Metro: Alla fermata della metro B di Piramide è possibile prendere il treno metropolitano della linea Roma-Lido. Si scende alla fermata di Ostia Antica e si cammina per circa 5 minuti.
La riproduzione di questo contenuto è autorizzata esclusivamente includendo il link di riferimento alla fonte Romabbella.