Probabilità

Fontana dell'Ovato
Magico incanto da assaporare con calma. Una volta entrati, non vorrete più uscire. Il consiglio è di visitare per prima la villa con i suoi affreschi e poi uscire per una tranquilla passeggiata nei giardini.
La fontana dell’organo. L’attrazione turistica della villa, l’organo, viene attivato ogni due ore a partire dalle 10:30. Non perdetevi lo spettacolo.
Le cento fontane. Passeggiate lungo il viale fiancheggiato da cento zampilli disposti su tre file sovrapposte, le prime due formate da maschere di forme antropomorfe e la terza realizzata con sculture di gigli, navicelle e aquile estensi. La fontana è stata immortalata nelle scene di diversi film, tra le quali spicca la scena del banchetto nel colossal Ben Hur diretto nel 1959 da William Wyler.
La fontana dell'Ovato. Soprannominata la regina delle fontane per il suo fascino incontrastato, la Fontana dell’Ovato prende il nome dalla forma ad esedra ovale della grande vasca nella quale confluiscono le acque della fontana. L’effetto scenografico è creato dai gruppi di rocce che richiamano i Monti Tiburtini dai quali scendono ter fiumi rappresentati dalle relative statue mitologiche: Aniene, Erculaneo e Albuneo. Sovrasta la struttura la fontana di Pegaso, che sembra inserirsi nella composizione.
La fontana di Nettuno. È la fontana più scenografica e maestosa di Villa d’Este, con i suoi alti schizzi proiettati in alto.
Aperture serali. Da luglio a settembre il venerdì e il sabato Villa d’Este resta aperta anche la sera, fino a mezzanotte, con l’ultimo ingresso alle 23. L’illuminazione artificiale dà alle fontane e ai giardini un’atmosfera magica.
Villa Adriana. Una volta arrivati a Villa d’Este, vale la pena visitare anche l’incantevole Villa Adriana, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1999 e situata a sette km e mezzo di distanza. L’area visitabile si estende per 40 ettari e comprende edifici residenziali, padiglioni, terme, giardini e ninfei. Celebre la struttura del Canopò, che riproduce il tratto del fiume Nilo che congiungeva la città di Canopo con Alessandria ed era nota per le feste che vi si svolgevano.
Imprevisti
Nubifragi e chiusure. In concomitanza con forti acquazzoni ed eventi meteorologici avversi, a causa dell’ingrossamento del fiume Aniene, può essere sospesa l’erogazione di acqua dalle fontane. Occasionalmente viene chiuso anche l’accesso alla villa. Purtroppo in alcuni casi non è previsto il rimborso del costo del biglietto, se lo si è prenotato in anticipo.Curiosità

Sposi a Villa d'Este
Mangiare
Avete fame? Se non vi va di fermarvi nel caffè della villa (che peraltro negli ultimi tempi è rimasto chiuso a causa del rinnovo della concessione), potete portare con voi un panino. È vietato fare picnic ma, se non fate baldoria, troverete senz’altro modo di fermarvi a mangiare in un angolo. In alternativa, fermatevi a mangiare in una delle trattorie nei paraggi.Spettacoli
Concerti e mostre. Durante l’estate la villa ospita eventi culturali, concerti di musica classica e mostre. Vale la pena dare un’occhiata al calendario degli appuntamenti. Le informazioni sugli eventi si trovano solitamente nella sezione news del sito di Villa d'Este.Nello zaino
Ricordatevi di portare con voi un cappellino, qualcosa da mangiare e dell’acqua. Se avete figli fino a 25 anni di età, non dimenticate a casa il loro documento per ottenere una riduzione sul biglietto d’ingresso.Orari
La villa apre alle 8:30 tutto l’anno. L’orario di chiusura varia tra le 17 e le 19:45 a seconda delle ore di luce.Costi

Fontana di Nettuno
Biglietti:
Adulti | Giovani 18-25 anni | Minori 18 anni | |
---|---|---|---|
Ingresso Villa d’Este | 8 € | 4 € | Gratuito |
Ingresso Villa Adriana | 8 € | 4 € | Gratuito |
Prima domenica del mese | Gratuito | Gratuito | Gratuito |
Come arrivare
Auto. Villa d’Este si trova a Tivoli, a 30 km dalla capitale. Il modo migliore per raggiungerla è in auto, percorrendo l’autostrada A24 (uscita Tivoli) oppure via Tiburtina.
Bus. Si può prendere un autobus Cotral, che parte dalla stazione Ponte Mammolo della linea B della metropolitana e va verso Tivoli. La linea più veloce è quella che passa per l’autostrada (A24) ma quella che passa per la Tiburtina ha corse più frequenti.

Il Canopò, Villa Adriana
Bus per Villa Adriana. Il modo più semplice per raggiungere con i mezzi pubblici, oltre a Villa d’Este, anche Villa Adriana è scendere prima a Villa d’Este (fermata largo Nazioni Unite), per poi riprendere l’autobus Cotral nella direzione opposta (da piazza Garibaldi). La soluzione migliore è chiedere all’autista di farvi scendere alla fermata più vicina a Villa Adriana, per poi riprendere l’autobus alla stessa fermata alla fine della visita. Preparatevi a tempi di percorrenza lunghi, a causa del traffico intenso. La corsa singola costa 1,30 €; il biglietto giornaliero, 8 €.
Treno. In alternativa, potete usare il treno che parte dalla stazione di Roma Tiburtina e impiega da 50 minuti a un’ora e 20 minuti a raggiungere Tivoli. La singola corsa costa 2,60 €.