Avete visitato il Colosseo e i Fori Imperiali e avete ancora tanto entusiasmo per Roma antica? Allora vi consigliamo di non perdere il Circo Massimo.

Situato a un chilometro di distanza dal Colosseo, il Circo Massimo si presenta oggi come una vasta area verde dove noi romani passeggiamo con o senza cani durante il giorno e andiamo ad assistere a concerti, spettacoli ed eventi di massa la sera. In passato, è stato però lo stadio più grande della città, sede di giochi e di corse ippiche.

Probabilità

Torre della Moletta

Area archeologica e Torre della Moletta

Lo stadio più grande mai costruito. Con la sua estensione di 600 metri in lunghezza e 140 metri in larghezza, il Circo Massimo rappresenta la  più grande struttura per spettacoli mai costruita. È il circo più grande e più antico della capitale. Frequentatissimo nel IV secolo a.C. per le corse delle bighe, era in grado di ospitare fino a 250.000 persone che, sedute sulle panche di legno, emettevano grida di stupore ogni qualvolta i carri giravano nelle strette curve della pista. Visse il momento di massimo splendore nel 64 d.C. quando venne restaurato da Traiano a seguito del grande incendio che colpì la città.
L’area circostante le corse pullulava di vita: stando ai reperti rinvenuti nel corso di scavi recenti, visitatori e tifosi che accorrevano numerosi venivano accolti da un tripudio di bancarelle, negozi e taverne. Almeno fino a quando cadde in disuso, nel 549 d.C.

Visitare l’area archeologica. Il 17 novembre del 2016, dopo 6 anni di lavori, è stata aperta per la prima volta al pubblico l’area archeologica del Circo Massimo. Entrando da piazza Capena si ha accesso alle gallerie che portavano alle gradinate della cavea e si possono visitare le stanze usate come botteghe e le basi dell’Arco di Tito. È possibile inoltre entrare nella Torre della Moletta, costruita nel XII secolo, e salire al piano superiore per avere una vista panoramica sul Circo Massimo.

  Imprevisti

Scarsa valorizzazione. Molti romani (e a dire il vero anche molti turisti) lamentano lo stato di incuria in cui versa il Circo Massimo e chiedono di valorizzare di questo pezzo importante della nostra storia. L’apertura dell’area archeologica va sicuramente in questa direzione. Ci auguriamo che serva a migliorare la fruizione degli spazi.

Mercato rionale

Prodotti a km zero. A via di San Teodoro, 74A c’è il mercato del Circo Massimo, nato su iniziativa di Campagna Amica, fondazione volta a promuovere l’eccellenza della filiera agricola italiana dal produttore al consumatore e a km zero. Nel mercato i coltivatori vendono direttamente al pubblico i prodotti agroalimentari provenienti dalla campagna romana: il carciofo di Cori, il broccolo Romanesco, le puntar elle e il pomodoro di Trevignano; le olive di Gaeta e i tartufi di Campoli Appennino; i formaggi, come il Caciofiore di Columella e la marzolina; il miele; carni bovine e suine. È possibile acquistare anche latte fresco. Il mercato del Circo Massimo è aperto ogni sabato dalle 9 alle 18 e la domenica dalle 9 alle 16.

Spettacoli

Circo Massimo e lungo prato sottostante in una giornata di sole

Circo Massimo

I concerti. Oggi l’arena viene sfruttata principalmente per eventi di massa: concerti, spettacoli e manifestazioni di vario genere. Il motivo è facile da intuire: è lo spazio aperto più grande della città nel cuore di Roma. Per questo motivo è stato scelto come sede dei concerti di Bruce Springsteen, David Gilmour e Rolling Stones, tanto per fare qualche nome.

Nello zaino

L’area è aperta al pubblico, quindi potete passeggiare nel parco e, se il tempo è bello, godere del sole di Roma. Potete portare con voi un panino e consumarlo seduti sull’erba. Ma, per piacere, non lasciate i rifiuti nel verde: portateli via con voi e buttateli nel primo cassonetto disponibile.

Orari

Il parco è sempre aperto. L’area archeologica è aperta il sabato e la domenica dalle 10 alle 16, con ultimo ingresso alle 15. Dal martedì al venerdì è necessaria la prenotazione, telefonando allo 060608 tutti i giorni dalle 9 alle 21.

Costi

L’accesso al Circo Massimo è libero.
Si paga invece l’ingresso per entrare nell’area archeologica. Il costo del biglietto intero è di 5 euro per i non residenti e di 4 euro per i residente. Il biglietto ridotto costa 4 euro per i non residenti e 3  per i residenti.

Come arrivare al Circo Massimo

Metro: il modo più veloce per arrivare al Circo Massimo è la linea B della metropolitana. Fermata Circo Massimo.

Bus: Gli autobus che transitano nei pressi del Circo Massimo sono 75, 81, 628.

Tram: La linea 3 del tram collega Trastevere con Valle Giulia, passando per il Colosseo, il Circo Massimo, il Verano, viale Regina Margherita e i Parioli (Bioparco incluso).

La riproduzione di questo contenuto è autorizzata esclusivamente includendo il link di riferimento alla fonte Romabbella.