Probabilità

Risciò a Villa Borghese
Tregua dal caos cittadino. Abbandonate il turbinio della città ed entrate nel parco più famoso di Roma, il terzo per estensione dopo Villa Doria Pamphili e Villa Ada. Verde, elegante, panoramica vi offrirà ristoro per una passeggiata, un pic nic o per leggere un libro su una delle sue panchine.
Passeggiata romantica al Pincio. Quella del Pincio, il primo giardino pubblico di Roma concepito da Napoleone Bonaparte, è la passeggiata più cara a noi romani. Coppie di ogni età si tengono per mano ogni giorno camminando fra monumenti, fontane e busti di personaggi celebri per poi fermarsi ad ammirare il romantico panorama su piazza del Popolo e sul rione Prati.
Noleggiare un risciò. Tentazione irresistibile per chi decide di girare in questa villa a Roma è il noleggio del risciò. I punti per il noleggio si trovano in viale Goethe, in viale dell’Uccelliera e all’ingresso di viale Belle Arti.
Divertimento per tutti i gusti. A Villa Borghese la noia non è di casa. Per gli appassionati di sport c’è il laghetto, sul quale fare un giro in barca, piazza di Siena, che ogni anno ospita il Palio, e il noleggio delle biciclette per attraversare la villa in tutta la sua estensione.

Tigre al Bioparco
Spazi a misura di bambino. Villa Borghese è il paradiso dei bambini. Per loro ci sono le giostre in viale Goethe, i giochi in viale Madama Letizia (ingresso al Giardino del Lago) e il trenino per fare il giro turistico, con partenza da viale Goethe.
Lo zoo di Roma. I bimbi apprezzano anche il bioparco, il giardino zoologico che accoglie piante e animali provenienti da tutto il mondo e prevede una serie di aree dedicate ad attività didattiche e di svago, pic nic e giochi.
Imprevisti

Galleria Borghese
Dove andare? Ci sono quasi 80 ettari di verde e divertimento a disposizione. “E mo’ che famo?”, diremmo noi romani. Alcune indicazioni sono disponibili sul sito della Sovrintendenza, che dà informazioni sulle attrazioni principali di Villa Borghese, su un percorso naturalistico consigliabile in primavera. Ci sono inoltre itinerari da fare con i bambini, itinerari consigliati per famiglie e percorso più indicati per i giovani.
Trascuratezza. Negli ultimi anni alcuni romani e turisti hanno lamentato una certa incuria nella gestione e nella pulizia della villa. È motivo di grande dispiacere per noi frequentatori. Speriamo perciò in un rapido ritorno alla normalità.
Arte
Galleria Borghese e Museo Bilotti. Gli amanti della cultura possono sbizzarrirsi visitando il Museo e la Galleria Borghese, con le sculture del Bernini e di Canova e i quadri del Caravaggio e di Raffaello, e il Museo Carlo Bilotti, ospitato nella suggestiva aranciera e contenente le opere di De Chirico, Severini, Warhol, Rivers e Manzù.
Spettacoli

Fontana dei cavalli marini
Cinema. Gli appassionati di cinema e teatro possono entrare nella Casa del Cinema, che dal 2004 ospita mostre e rassegne cinematografiche, o nel Globe Theatre, che dal 2003 è il punto di riferimento per gli amanti del teatro elisabettiano.
Teatro dei burattini. La grande passione dei bambini di Roma sono gli spettacoli del San Carlino, il teatro dei burattini che da metà settembre a giugno ogni fine settimana e nei giorni festivi mette in scena rappresentazioni per tutta la famiglia.
Il Cinema dei piccoli. A Villa Borghese c’è il Cinema dei piccoli, il cinema più piccolo del mondo, che ogni pomeriggio proietta due film o cartoni animati rivolti a un pubblico di giovanissimi.
Nello zaino
Cappello, scarpe comode e macchina fotografica saranno le vostre compagne inseparabili nella villa, come nel resto della città. Se prevedete di trascorrervi la giornata potete portare con voi l’occorrente per un pin nic. Non dimenticate di buttare la spazzatura negli appositi cestini.
Orari
Il parco è sempre aperto.
Costi
L’accesso al parco è gratuito. Musei, teatri, cinema, noleggio barche e biciclette e le principali attrazioni sono a pagamento.
Come arrivare a Villa Borghese
Ingressi. La villa ha 9 accessi: via Aldrovandi, via Raimondi (2 ingressi), via Pinciana (2 ingressi), piazzale San Paolo del Brasile, piazzale Flaminio, piazzale Cervantes, piazzale Pablo Picasso (via di Valle Giulia).
Metro: con la linea A si può scendere alle fermate Flaminio o Spagna e seguire le indicazioni.
Bus: le linee 89, 150, 490 e 495 attraversano la villa. I bus 52, 53, 217, 223, 628, 910 e 982 si fermano sulle strade limitrofe.
Tram: il parco è raggiungibile anche con il tram 2, 3 e 19.
Stazione FS: fermata a piazzale Flaminio (linea Roma-Viterbo).