Colazione, pranzo, cena e spuntini

Quando sei a Roma, mangia come mangiano i romani

Cosa ordinare e come mangiare a Roma a seconda dell'orario e del luogo in cui ci si trova. I cibi tradizionali da gustare a tavola ma anche al bancone di un bar o di una rosticceria e quelli da mangiare camminando. Dal maritozzo con la panna, al supplì, passando per la pizza al taglio e la porchetta dei Castelli: tutto quello che rende più saporita la vita nella capitale.

Dove fare la spesa nei diversi quartieri della città per comprare frutta fresca e verdure di stagione, carne, pesce, fiori e vestiti passeggiando tra i banchi dei venditori locali. E le ricette della tradizione. Segui i consigli di Romabbella, mangia come mangiano i romani.

I classici della cucina romana

Il vostro viaggio è Roma è anche un'interessante esperienza culinaria. Le pietanze tradizionali romane sono diverse e molto amate dai romani e ovviamente dai turisti. I bucatini all'amatriciana, gli spaghetti alla carbonara, gli spaghetti cacio e pepe e alla gricia, sono il must della cucina romana.

Ma non possono mancare i saltimbocca, i carciofi alla romana e alla giudia, l'abbacchio scottadito, la coda alla vaccinara e tanto tanto altro. Altra specialità romana è la pizza, diversa da quella napoletana perché bassa e croccante.

Dove mangiare a Roma

La ricerca del posto ideale dove mangiare e apprezzare le pietanze tradizionali romane non è semplice. Le trattorie, le pizzerie, i caffé e le gelaterie non mancano. Talvolta ne vale la pena allontanarsi dai luoghi di maggiore presenza turistica, e andare alla ricerca di locali in quartieri e angoli più nascosti e defilati.

Tra i più apprezzati: la pizza di Baffetto e La Montecarlo, il gelato di Giolitti, l'elegante ristorante La Pergola e Primo al Pigneto. Segui i consigli di Romabbella, mangia come mangiano i romani.

Per chi volesse fare una gita fuori porta e andare alla ricerca di nuove e interessanti attrazioni culturali e naturalistiche, non mancheranno le occasioni per apprezzare pietanze e ricette gustose della tradizione laziale, come la porchetta di Ariccia e i vini dei Castelli Romani.

1 Giugno 2018

Dove mangiare una buona cacio e pepe a Roma

Chi l’ha provata, non può che amarla. Pasta ‒ fresca o secca ‒ pecorino romano, pepe e acqua di cottura. Come gran parte dei piatti della […]
5 Aprile 2018

Carbonara Day: la giornata che celebra la ghiotta ricetta

Il 6 aprile è ormai la data del Carbonara Day, la giornata che celebra una ricetta molto amata e apprezzata. La festa non riguarda solo l’Italia, […]
4 Dicembre 2017

Birre artigianali a Roma: le mete di riferimento

Se siete amanti delle birre artigianali o bevitori incalliti, ecco per voi una recensione delle migliori mete di riferimento su Roma: una speciale selezione delle migliori […]