
Il 6 aprile è ormai la data del Carbonara Day, la giornata che celebra una ricetta molto amata e apprezzata. La festa non riguarda solo l’Italia, ma sarà Carbonara Day in tutto il mondo. L’evento è promosso dalle associazioni Aidepi (Industrie del Dolce e della Pasta Italiane) e Ipo (International Pasta Organisation).
Il 2017 è stato l’anno della prima edizione, che si è tradotta in un grande successo di partecipazione, con numeri di interazione e condivisione sul web non indifferenti. Anche quest’anno il punto di riferimento sarà l’hastag #carbonaraday, da utilizzare per condividere foto e commenti sulla celebre ricetta.
Ma attenzione al modo e agli ingredienti che usate per preparare la Carbonara, la diatriba dietro la ricetta infatti, rimane ancora particolarmente accesa e agguerrita.
Guanciale, pancetta, olio e tipo di pasta
Come sempre quando si parla di ricette, soprattutto se storiche, lo scontro tra puristi e innovatori è senza quartiere. Per quanto riguarda la ricetta della Carbonara, un primo campo di battaglia riguarda: guanciale o pancetta?
Sentire anche solo accostare i termini pancetta e Carbonara farà storcere il naso a molti (ma c’è chi, in gran segreto, continua a preparare la ghiotta pasta usando imperterrito la pancetta).
Un secondo argomento di zuffa a tavola, riguarda se aggiungere o no dell’olio nella preparazione della Carbonara. Qui già le fazioni sono più equilibrate, la maggioranza sembrerebbe preferire farne a meno, in quanto il grasso del guanciale è più che sufficiente.
Poi vi è anche la questione della scelta della pasta. Gli spaghetti sono per i più puristi (d’altronde nella maggior parte delle immagini di repertorio sulla Carbonara, appaiono gli spaghetti). I formati di pasta più corta restano però apprezzati da molti.
Aldilà delle varianti citate, quando si parla di azzardati adattamenti della ricetta all’estero, ad esempio con bacon o altri “abomini”, siamo sempre tutti italicamente concordi a voltare la testa inorriditi.
Storia della Carbonara
Seppur ci piacerebbe assegnarci per certi i natali della ricetta della Carbonara, in realtà le origini appaiono ancora incerte. Le tesi alternative maggiormente accreditate sulla nascita, vedono la Carbonara come un piatto di origine laziale-abruzzese, oppure anglo-americana.
Particolarmente suggestiva la seconda tesi, sposata da molti. Secondo la teoria anglo-americana, i soldati statunitensi giunti in Italia sul finire della Seconda Guerra Mondiale, avrebbero combinato alcuni ingredienti a loro più familiari con altri trovati in loco, ponendo le fondamenta della famosa ricetta (una teoria che rivaluterebbe pancetta, o peggio ancora il bacon).
Storia a parte, quello che conta per il Carbonara Day è gustarsi, magari in compagnia, un bel piatto di pasta. Dedicandosi poi solo a stomaco pieno, alle polemiche e zuffe social sulla storia o ricetta della Carbonara perfetta.