Contatti

Cibo per Halloween: le ricette tradizionali

Cibo per Halloween

Secondo l’antica tradizione celtica, anche Roma celebra la notte di Halloween tra il 31 ottobre e il 1° novembre. Sfilate in costume, bambini che recitano la formula ricattatoria del trick-or-treat (“dolcetto o scherzetto”) e infine zucche intagliate e raffiguranti una faccia sorridente e spaventosa, sono tutti simboli di questa festa fatta di mostri e streghe.

Indice / Contents

Cibo Halloween fra tradizione e romanità

Grande importanza hanno le tradizioni gastronomiche romane che sono legate a questa festività. Piatti tipici della notte stregata sono sicuramente il risotto o i tortelli di zucca, ma ci sono anche molti dolci classici preparati con questo ortaggio come la cheesecake di zucca con ragnatela, o ancora il gelato alla zucca. Accanto alla ricette tradizionali, si sono aggiunti nel corso del tempo numerosi piatti ispirati ai mostri e alle streghe che popolano questa notte magica.


Ragnetti deliziosi

Ragnetti deliziosi

Ragnetti deliziosi

Per stuzzicare l’appetito dei nostri ospiti, possiamo preparare un simpatico antipasto con i seguenti ingredienti: pane per tramezzini bianco, pane per tramezzini di segale, formaggio fresco, alsaziani (salatini a forma di bastoncino), olive verdi e nere snocciolate. Con un bicchiere capovolto ricaviamo dei tondi da tutte le fette di pane. Spalmiamo il formaggio fresco su metà delle fette di pane e infiliamo nel formaggio 3 alsaziani ai lati a rappresentare le zampe del ragno. Infine sovrapponiamo tutte le altre fette, mettiamo due mucchietti di formaggio sulle fette superiori e posizioniamo le olive tagliate a metà, come occhi.


Tortelli di zucca dolci

Tortelli di zucca dolci

Tortelli di zucca dolci

Tra le ricette romane per la notte di Halloween, non possono mancare i tortelli di zucca dolci: prendiamo 500 gr di zucca gialla, 100 gr di farina, 50 gr di zucchero, due uova, olio di semi, una bustina di zucchero a velo. Tagliamo la zucca a grossi pezzi e facciamola cuocere in poca acqua. Dopo averla scolata e spappolata, mettiamo la zucca in una ciotola, e aggiungiamo, a poco a poco e mescolando, la farina, lo zucchero, i tuorli e gli albumi montati a neve. Friggiamo l’impasto, prelevandolo a cucchiaiate. Si formeranno così dei tortelli che faremo dorare bene da entrambe le parti, girandoli delicatamente. Man mano che saranno pronti, mettiamoli su un foglio di carta assorbente e infine spolverizziamo di zucchero a velo.


Occhi vitrei su ghiaccio

Occhi vitrei su ghiaccio

Occhi vitrei su ghiaccio

Infine, per concludere il nostro buffet, possiamo preparare una granita squisita con tre semplici ingredienti: succo d’ananas, acini d’uva bianca e uva passa. Mettiamo il succo d’ananas in una terrina per il congelatore. Mettiamo in freezer e facciamo gelare per almeno due ore. Mescoliamo e spezzettiamo il ghiaccio ancora morbido. Rimettiamo tutto nel congelatore per altre due ore, poi tiriamo fuori la vaschetta con il ghiaccio e mettiamolo in grandi bicchieri. Su ogni “granita” poniamo degli acini d’uva a metà e su di essi un chicco di uva passa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.