
Non c’è niente di meglio di un bel cornetto caldo per chiudere una serata con gli amici o una notte danzante a Roma. Nella capitale il cornetto di notte è un rito, una tradizione, come bere alla fontanella o fare una passeggiata la domenica pomeriggio.
Indice / Contents
Fai come fanno i romani
Il cornetto di notte è una tentazione a cui quasi nessuno sa resistere a fine serata quando, come ha scritto qualche anno fa l’autore romano Marco Lodoli sulle pagine di Repubblica, “dopo un cinema e tante chiacchiere con gli amici, dopo aver tirato così tardi da contare le ore che restano per il sonno sulle dita di una mano, capita di voler chiudere in bellezza, di cancellare ogni senso del dovere con un gesto solo, libero, dolce, avventuroso”.
Una trasgressione fatta di farina, lievito e glassa di zucchero. Pura poesia, da assaporare a grandi morsi appoggiati su una macchina parcheggiata in doppia fila mentre, sempre per dirla come Lodoli, “si bofonchiano le ultime verità della notte”.
Circostanza fortunata: molto spesso i bar e le pasticcerie che sfornano cornetti caldi si trovano nei pressi di un nasone, dove è possibile stemperare l’eccesso di zuccheri con una buona sorsata di acqua fresca.
Cornetto, non brioche
A Roma non è una brioche, non è una pasta, non è un croissant: è un cornetto. Quindi chiamiamolo col suo nome quando a notte fonda ci rivolgiamo al barista, probabilmente più assonnato di noi.
Per il resto, abbiamo la massima libertà di scelta: semplice, integrale, alla crema, al cioccolato, alla marmellata. Danesi, gabrielle, girelle e chi più ne ha più ne metta. Tutti lieviti e tutti possibilmente caldi e belli gonfi.
Le migliori cornetterie notturne di Roma
Ognuno a Roma ha la sua personalissima classifica in fatto di cornetterie notturne. Nella maggior parte dei casi la migliore della città coincide un baretto o di un forno nascosto in una viuzza nella periferia più sperduta e irraggiungibile della capitale. E nove volte su dieci i cornetti sono effettivamente buoni.
Per noi di Romabbella ci sono almeno 5 posti, non troppo decentrati, in cui mangiare degli ottimi cornetti di notte.
1. Sorchetta doppio schizzo
Per i romani è vero un mito. E la location, nei pressi della stazione Termini, rende questa cornetteria facilmente raggiungibile anche per i turisti. Non c’è bisogno che vi spieghiamo il doppio senso che si nasconde dietro al nome della specialità della casa: la sorchetta doppio schizzo. Vi chiariamo piuttosto di cosa si tratta. Le sorchette sono lieviti simili alle veneziane, sono ripiene di crema o di cioccolato, sormontate di panna e “schizzate” di cioccolato fuso.
Si tratta di uno dei dolci più amati da chi gira per Roma durante la notte, tanto che spesso ci sono lunghe code fuori al locale.
Indirizzo: via Cernaia, 47, Roma .
Tel: 06.4941363.
2. Romoli
Nel quartiere Africano/Trieste è un’istituzione. Aperto tutto il giorno e sera fino a tardi è uno dei bar pasticceria di riferimento della zona. Luogo di ritrovo per un cappuccino e cornetto al mattino, per un caffè o per un aperitivo durante la giornata, la sera sforna lieviti in continuazione, superando la mezzanotte. Oltre ai cornetti, ben cotti e farciti in ogni modo, le specialità della casa sono le Gabrielle (una definizione riduttiva potrebbe essere quella di lieviti farciti con crema e cannella), i danesi, i sublimi maritozzi con la panna, la crema o il cioccolato e le bombe con la crema. Vere delizie. Buoni anche i gelati e le frolle. I prezzi sono un po’ più alti della media ma la qualità è elevata. Non ve ne pentirete.
Indirizzo: viale Eritrea, 140/144, Roma.
Tel: 06.86325077.
3. Cornetto notte
Cornetto notte ha portato il dolce notturno più amato dai romani più o meno in qualunque zona della città. Questo franchising ha aperto punti vendita a San Giovanni, sulla Nomentana, in viale Palmiro Togliatti e in zona Tiburtina e Ostiense. Frequentato da giovanissimi e non solo, offre coccole notturne a suon di cornetti, cappuccini e crepes.
I negozi sono a:
– via Nomentana, 940;
– via La Spezia, 115;
– v.le P. Togliatti, 687;
– via Tuscolana, 512;
– via Tuscolana, 1810;
– via Tiburtina Km 15;
– via G. della Bella, 2;
– via Ostiense, 77;
– via Casilina, 1930b.
4. Dolce notte
Nel quartiere di San Lorenzo, zona frequentata da studenti universitari e tiratardi, punto di riferimento per i golosi della notte è la cornetteria San Lorenzo. Qui si possono mangiare cornetti appena sfornati ma anche bombe alla crema o al cioccolato, ciabatte (dolci di pasta sfoglia ripieni di crema), maritozzi con la panna e occhi di bue. Caratteristica del locale è l’ottimo rapporto qualità/prezzo, che è anche il motivo per cui il posto viene preso d’assalto da una clientela giovane.
Indirizzo: piazzale Tiburtino, 31 Roma.
5. Dolce Maniera
Il battesimo del cornetto notturno di molti giovani romani è passato per questo laboratorio in zona Ottaviano/San Pietro, caratterizzato da prezzi bassissimi e da una grande quantità e varietà di dolci e prodotti da forno disponibili tutti i giorni fino a notte fonda. La location, in un seminterrato in via Barletta adiacente a un sexy shop, aumenta il fascino del proibito a buon mercato e attira frotte di ragazzi e studenti universitari. Inutile dire che la qualità non è eccelsa ma a questo prezzo non si possono davvero accampare pretese. Ci si può solo arrendere, scendere i gradini, scegliere uno dei tanti lieviti e dolci a prezzi stracciati e assaporare il gusto della trasgressione notturna.
Indirizzo: via Barletta, 27, Roma.
Tel: 06.37517518.
La riproduzione di questo contenuto è autorizzata esclusivamente includendo il link di riferimento alla fonte Romabbella.