
I gustosi piatti della cucina tradizionale romana li conosciamo bene tutti, e solo al pensiero non possiamo fare altro che leccarci i baffi! Ma Roma “non si fa parlare dietro” nemmeno per i suoi dolci, a partire dal maritozzo – una sorta di pagnotta farcita di abbondantissima panna montata – fino ad arrivare ai biscotti secchi, alle “pastarelle” e alla celebre crostata di ricotta e visciole che trova le sue radici nella tradizione giudaico-romanesca.
Ma dove assaporare queste delizie e commettere un dolcissimo peccato di gola? Be’, c’è l’imbarazzo della scelta, ma qui vogliamo consigliarvi dei posticini in cui andare a colpo sicuro e fare un regalo alle vostre papille gustative…
Indice / Contents
Antonini
A Prati è una vera istituzione. Vi colpirà sicuramente la vetrina dei mignon, sempre freschissimi a qualsiasi ora del giorno, tanto che sarà dura resistere alla tentazione di non assaggiarli tutti! Per non parlare dei cioccolatini sfusi, che conquisteranno gli amanti del cacao in tutte le sue forme, e dell’assortimento di gelatine di frutta che ci stamperanno sul viso un sorriso da bambini. Merita di essere assaggiato anche il gelato e naturalmente le torte, dalle classiche a volte rivisitate, a quelle più originali e sfiziose.
Indirizzo: via Sabotino, 19/29
Bakery House
Gli USA ci hanno conquistato con i loro piatti a base di carne, è vero, ma anche sui dolci gli amici di oltreoceano non scherzano! Quindi per viaggiare con le nostre papille gustative e assaporare un dolce clima statunitense, non dobbiamo fare altro che ordinare una fetta di torta – di quelle alte alte e gustose – o cupcake, cheesecake, cookies, plumcake e pancake. Se fate confusione con i nomi, non c’è problema, nel dubbio provate tutto!
Indirizzo: corso Trieste, 157/b – via Riano, 11
Bompiani
Anche qui non mancano i grandi classici della pasticceria: frolle, biscotti secchi, paste lievitate… Ma non si possono perdere le originali creazioni che dalla cucina arrivano al banco, tutte preparate con ingredienti di altissima qualità, e che prima di soddisfare anche il palato più esigente ci invitano con il loro incredibile impatto visivo. E se pensiamo che non sia il caso di mangiarci una torta intera ma non riusciamo a rinunciare alla nostra preferita, possiamo semplicemente gustarla nella sua versione monoporzione! Se invece siamo attratti dal gelato, anche in questo caso non rimarremo delusi: il mastro gelataio consiglia arachide salata e Campari orange.
Indirizzo: largo B. Bompiani, 8/9/10
Cavalletti
Il millefoglie per eccellenza. Un dolce semplice, e in diverse varianti, che conquisterà anche gli amanti della pasticceria più elaborata senza lasciarli delusi, a partire dalle sue dimensioni. Sembra infatti di trovarci davanti a un pandoro per poi scoprire al primo taglio la sua vera identità: strati di pasta sfoglia leggera e friabile si alternano a una farcitura di crema chantilly aromatizzata al Marsala per completarsi con una spolverata di zucchero a velo e la granella di nocciole a copertura degli alti bordi… Siete già diretti in pasticceria? Be’, sappiate che non solo i romani hanno la fortuna di leccarsi i baffi con questo dolce: viene infatti ordinato in tutta Italia e leggenda vuole che persino la regina Elisabetta lo faccia arrivare a palazzo.
Indirizzo: via Nemorense, 179/181
Cristalli di zucchero
È l’ora del caffè, ne sentiamo il bisogno, e vorremmo accompagnarlo a un piccolo sfizio. A due passi da Circo Massimo, è il posto giusto, non se sei un indeciso, però! La pasticceria offre un’ampia scelta di dolci sfiziosità: croissant, mignon, danesi, cornetti integrali che vengono farciti con il miele sul momento, frolle bretoni, e torte di ogni genere e gusto. E nel periodo natalizio è meglio non perdersi l’ottimo panettone artigianale in grado di stupire con tutte le sue varianti.
Indirizzo: via di San Teodoro, 88
Ladurée
No, non è una gioielleria, anche se tutto qui ce lo ricorda. Ci immergiamo infatti in un elegante ambiente parigino – è in effetti la filiale romana della famosa pasticceria della capitale francese – capace di soddisfare i palati più raffinati che a un classico dolce preferiscono il gusto friabile di un macaron. I colori di questi pasticcini dai diversi sapori, la cura nella loro esposizione e nella preparazione delle particolari confezioni abbracciano la nostra vista regalandoci un piacere a 360°. Tour Eiffel e Colosseo: un dolce e perfetto gemellaggio.
Indirizzo: via Borgogna, 4c
Regoli
A pochi passi da piazza Vittorio, una pasticceria ormai centenaria sforna dolci prelibatezze tutte italiane: maritozzi, babà, cannoli, sfogliatelle, cassate, pastiere, colombe, bignè e chi più ne ha più ne metta! E vicino ai classici della pasticceria nostrana non mancano le torte da ricorrenza a base di pan di Spagna, come Charlotte e Saint Honoré. Qui la tradizione è una cosa seria.
Indirizzo: via dello Statuto, 60
E non dimentichiamoci di tutte quelle pasticcerie che sfornano calde prelibatezze in tarda serata, così se la spaghettata di mezzanotte non fa per noi abbiamo una dolce e golosa alternativa.
I piaceri semplici sono l’ultimo rifugio della gente complicata. (O. Wilde)