
Ami fare la spesa a chilometro zero? Scopriamo insieme i migliori mercati rionali di Roma. I mercati rionali sono il luogo ideale per chi è alla ricerca di prodotti genuini e di un rapporto di conoscenza e fiducia con i commercianti e i produttori diretti. Possiamo trovare così banchi dove poter ordinare un pasto veloce oppure intrattenerci a chiacchierare con i tradizionali venditori di frutta, latticini, carne, pesce e pizze al taglio e dove poter assaggiare i prodotti prima di acquistarli.
Indice / Contents
Mercati rionali Roma: simpatia e folclore
Come vuole la tradizione dei migliori mercati rionali del sud Italia non mancano quei momenti di grande euforia dove i venditori richiamano l’attenzione dei clienti e degli avventori con urla, slogan e offerte dell’ultim’ora. Il tutto condito con una buona dose di simpatia e folclore. Ma ora scopriamo insieme i mercati rionali di Roma più caratteristici.
Mercato rionale di Testaccio
Quello di Testaccio è il mercato rionale di uno dei quartieri più veraci di Roma. Un punto di ritrovo per tutti i buongustai. Una grande piazza coperta dove potersi muovere tra banchi di veterani e proposte culinarie innovative. Perfetto per chi è alla ricerca di prodotti autentici e genuini. Piatti golosi e materie prime eccellenti sono una garanzia di alta qualità. Nel mercato di Testaccio puoi trovare, oltre agli alimentari, anche tanto abbigliamento, calzature, accessori e ogni genere di articoli per la casa. Insomma un mercato con tanti banchi, per tutte le tasche e per tutti i gusti. Si accede da via Franklin, via Manuzio, via Galvani e via Ghiberti.
Mercato rionale di Campo de’ Fiori
Sicuramente uno dei più antichi mercati, quello di Campo de’ Fiori risale almeno al 1869, quando Campo de’ Fiori era al centro del commercio delle “vignarole”, donne che arrivavano quotidianamente dalla campagna per vendere le loro erbe e i loro ortaggi. Dal commercio quasi esclusivo di frutta e verdura, il mercato di Campo de’ Fiori ha introdotto i banchi della carne, dei fiori e del pesce. Oggi il mercato presenta due anime diverse della città: la Roma di chi ci vive e cerca un mazzo di cicoria, un chilo di patate e un po’ della città che non c’è più, e poi c’è l’anima di quella Roma turistica e internazionale che esibisce i suoi miti e i suoi idoli, attraverso cinema, arte e poesia. Per chi cerca il fascino del vecchio mercato questo è uno dei posti ideali, a costo però di pagarlo bene, d’altronde siamo nel cuore più turistico della capitale.
Altri mercati rionali Roma
- Mercato Parioli, un mercato molto piccolo, a molti addirittura sconosciuto
- Mercato dell’Unità, con ingresso da via Cola di Rienzo e Piazza dell’Unità
- Mercato Trionfale, nella zona più popolare di Prati
- Nuovo mercato rionale Esquilino, con un’attenzione al prezzo contenuto e una predisposizione alla teatralità
- Mercato rionale Monti che raccoglie artigiani, artisti e commercianti