Contatti

Porchetta di Ariccia: le bontà della provincia romana

porchetta roma

La porchetta di Ariccia è, senza ombra di dubbio, una delle prelibatezze più caratteristiche della provincia di Roma e che non ha faticato troppo a trovare un posto d’eccezione nel cuore dei romani e non solo.

Come buona parte della dieta tipica della capitale, anche la porchetta (come facilmente lascia intuire il nome) è un salume derivato dalla carne suina, fortemente speziata e dalla consistenza varia: ideale come secondo e ancora più gustosa come in mezzo alla focaccia, la porchetta svolterà per sempre il modo con cui guardate i panini con insaccati.

Scopriamone insieme la storia e dove mangiarla durante il vostro soggiorno a Roma.

Indice / Contents

Porchetta di Ariccia: le origini

Ariccia è una località piuttosto conosciuta della provincia romana proprio per la sua millenaria tradizione di produzione della porchetta.

Si pensa che l’origine di questa prelibatezza sia addirittura attribuibile alle popolazioni che abitavano i territori prima della conquista romana.

La porchetta pare avere un’origine semi religiosa dato che i sacerdoti lavoravano e preparavano le carni suine che poi sarebbero state offerte come sacrificio nel tempo di Giove a Monte Cavo.

Con l’arrivo della nobiltà romana nei territori, la preparazione della porchetta venne successivamente perfezionata e resa una vera e propria arte, tanto che è rimasta quasi invariata fino oggi.

In anni più recenti, il successo della porchetta è da collegare agli anni ’50 dello scorso secolo, quando i porchettari di Ariccia organizzarono la prima “Sagra della Porchetta di Ariccia” con l’intenzione di celebrare questo alimento.

Nota bene: ecco tutto quello che devi sapere su questo meraviglioso e gustosissimo evento.

In cosa consiste la porchetta?

La porchetta di Ariccia è un prodotto IGP che, per essere considerato tale, deve rispettare varie caratteristiche.

Tra le principali, c’è sicuramente la croccantezza della crosta della porchetta e il colore della carne, che deve essere bianca e rosa e insaporita con rosmarino, pepe nere e aglio.

Tradizionalmente, devono essere usate solo le carni di animali femmine, la cui carne è più saporita: la carcassa deve essere disossata, condita e presentarsi con anteriori e posteriori e/o la testa.

Il peso totale di una forma di porchetta deve essere tra i 27 kg e i 45, mentre il peso del tronchetto (porzione della mezzena di suino) deve essere compreso tra 13 kg e 7 kg.

Miglior porchetta di Roma

Se non volete arrivare fino ad Ariccia o alla zona dei Castelli Romani per mangiare un buon panino con porchetta, potrete trovare delle ottime alternative anche a Roma.

Ecco le nostre raccomandazioni.

Er Buchetto

Situato a due passi dal Teatro dell’Opera e da Termini, Er Buchetto offre porchetta di qualità dal 1890 tramandando di generazione in generazione la tradizione dei Castelli.

La Vita è un Mozzico

Vicino a Piazza del Popolo, il locale è una vera e propria istituzione per i locali e un grande punto di riferimento per i turisti.

Offre panini con la porchetta freschi e accompagnati da birra e vino a volontà come richiede la prassi di rito.

La Fraschetta di Castel Sant’Angelo

Anche se si trova in pieno centro, il locale è una vera e propria fraschetta di Ariccia: legata alle tradizioni rustiche e alla cucina regionale, la Fraschetta di Castel Sant’Angelo serve una porchetta superlativa e anche una bella variazione sul tema chiamata Porkettab, risposta tutta laziale al kebab.

 

Buon appetito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.