Contatti

Vini naturali a Roma: dove trovarli

Vini naturali a Roma

La battaglia per la tutela del vino naturale è ancora in corso: non esistono riconoscimenti ufficiali né criteri sulla base dei quali stabilire la naturalità di un vino. Sicuramente la richiesta di vino naturale è in aumento: sono sempre di più i consumatori che lo richiedono e i vignaioli che lo producono. Da un lato i consumatori sono diventati sempre più sensibili al sapore e all’olfatto e dall’altro lato i produttori sentono la necessità di mettere in discussioni i tradizionali processi di lavoro e correzione del vino tipici degli ultimi decenni.

Indice / Contents

Cos’è un vino naturale?

Un vino naturale è un vino ottenuto da vigne di proprietà, su vigneti a basse rese, da un’agronomia il più possibile naturale, che escluda del tutto l’uso di pesticidi di sintesi, erbicidi o insetticidi. Le uve sono raccolte a mano, fermentate spontaneamente, senza aggiunta di lieviti o enzimi o aiuti di altro tipo alla fermentazione, senza aggiunta di zuccheri o mosti concentrati e senza aggiustamenti di acidità o aggiunta di altri additivi.

Perché preferire un vino naturale?

Vini Naturali

La produzione di vini naturali corrisponde a un maggiore rispetto della terra e del territorio, metodi non industriali, nessun ricorso alla chimica. Il risultato che salta maggiormente all’occhio è un aumento di piccoli produttori per piccole quantità di vino prodotte ogni anno.

Vini naturali a Roma

Vediamo i tre migliori luoghi di Roma dove poter degustare e acquistare ottimi vini naturali:

Vigneto

Al Pigneto, che negli ultimi 10 ha visto un’enorme crescita di proposte enogastronomiche, non passa inosservato il Vigneto. Enoteca ricca di colori, musica dal vivo, tavolini e divani, ma soprattutto una ricca lista di vini per appassionati e bevitori alle prime armi. Nelle proposte del Vigneto, vanno per la maggiore i vini naturali da accompagnare con crostini burro e alici e prosciutto. Da provare!

Les Vignerons

Un’attenta e costante valorizzazione di piccoli produttori che lavorano in maniera naturale, evitando il chimico e il sintetico, rappresenta la filosofia di Les Vignerons a Trastevere: meglio bere qualcosa che può avere un difetto ma dal sapore verace che qualcosa di costruito e piatto! Tra le bottiglie di Les Vignerons ci sono il Munjebel di Frank Cornelissen, il Nude di Cantina Giardino, il Grignolino della Cascina Tavjin, la Malvasia di Skerlj nel Carso e tanti altri.

Enoteca Bulzoni

Entrando all’Enoteca Bulzioni, ai Parioli, troverete sulla destra un bel bancone in marmo dove potersi anche sedere, il tutto circondato da pareti stracolme di bottiglie. Quello che consigliamo di fare è sedersi al suddetto bancone, ordinare un bicchiere o una bottiglia a seconda della sete e del tempo, e spizzicare tra gli assaggi del menu. I vini della carta sono suddivisi in “Moderni”, “Come una volta” e “Vini estremi” ovvero quelli completamente naturali, ottimi!

2 Comments

  1. Paola ha detto:

    Consiglio anche :

    Solovino Enoteca Naturale (Prati)
    So2 Enoteca (Pigneto)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.