Contatti

Trattorie a Trastevere: i luoghi dove mangiar bene

Trattorie a Trastevere
Trastevere mantiene ancora oggi il suo carattere di antica borgata romana, grazie alle strade tortuose coperte di sanpietrini su cui si affacciano case popolari medioevali. Il quartiere, nel cuore della città, si riempie giorno e notte di romani e turisti, alla ricerca delle sue bellezze, ma soprattutto grazie alla ricchezza di trattorie tipiche e locali per ogni fascia di prezzo. Qui l’architettura parla di secoli trascorsi, nel susseguirsi di vicoli lastricati che affascinano e rapiscono. Per gli amanti del buon cibo, ecco i nostri consigli sui luoghi dove mangiare e bere bene a Trastevere.

Indice / Contents

Trattorie Trastevere: ecco la top 5

Da Enzo al 29

Il primo locale che vi vogliamo segnalare è Da Enzo al 29 (via dei Vascellari, 29). Non accettano prenotazioni, quindi armatevi di pazienza. Qui la cucina della tradizione capitolina è rispettata e valorizzata grazie all’utilizzo di ingredienti di primissima qualità. Si spazia dall’amatriciana alla cacio e pepe, non mancano i fritti per iniziare e le polpette alla romana per concludere.


Pasta all'amatriciana

Pasta all’amatriciana

Antica Trattoria Da Carlone

All’Antica Trattoria Da Carlone (via della Luce, 5) la prenotazione è consigliata e durante i weekend praticamente obbligatoria. È un locale molto alla mano, una sala piccola e con servizio puntuale e completo. Carbonara e Gricia vincono su tutte le pietanze. Si spende il giusto, per la zona e la qualità dei piatti preparati sul momento.

Da Teo

Da Teo (piazza Ponziani, 7) è un altra trattoria nel cuore di Trastevere che vogliamo consigliarvi. È il classico locale dove trovare la tipica cucina romana, accompagnata anche da una buona selezione di pesce. Da non perdere, i carciofi alla giudia! E lasciatevi un posto a fine pasto per il tiramisù.

Zi’mberto

Zi’mberto (piazza San Giovanni della Malva, 14b) si trova nel pieno della movida trasteverina, a due passi da Ponte Sisto. Il servizio è molto “scanzonato”, i camerieri hanno sempre la battuta pronta. Ottimi i primi, in particolare i bucatini all’amatriciana.

Trattoria degli Amici

La Trattoria degli Amici (piazza di Sant’Egidio, 6), oltre a essere una valida opportunità per un pranzo o una cena a Trastevere, è anche una buona causa. Gestita dalla Comunità di Sant’Egidio, nella trattoria lavorano professionisti del settore che affiancano persone con disabilità che servono ai tavoli. Quindi oltre a essere un luogo dove godersi la buona cucina romana è anche un posto dove regalarsi un sorriso durante e alla fine del pasto, anche al momento del conto.


Pasta alla gricia

Pasta alla gricia

Curiosità e sapori della cucina trasteverina

Gli ultimi due locali che vogliamo consigliarvi per la vostra visita al quartiere di Trastevere sono Mama Pasta (via del Moro, 37d) e Glass Hostaria (vicolo del Cinque, 58). Nel primo invece di saltare la pasta in padella, la si shakera come se fosse un cocktail. Nel secondo si possono gustare piatti dai sapori che toccano varie parti del mondo, mantenendo sempre saldo il legame con la terra di appartenenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.